Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Morti cinque alpinisti italiani in due diversi incidenti a poche ore di distanza

| ,

La Farnesina ha confermato la morte di cinque alpinisti italiani dispersi in Nepal. I decessi si sono verificati in due incidenti separati

Morti cinque alpinisti italiani in due diversi incidenti a poche ore di distanza

La Farnesina ha confermato la morte di cinque alpinisti italiani dispersi in Nepal. I decessi si sono verificati in due incidenti separati

| ,

Morti cinque alpinisti italiani in due diversi incidenti a poche ore di distanza

La Farnesina ha confermato la morte di cinque alpinisti italiani dispersi in Nepal. I decessi si sono verificati in due incidenti separati

| ,

La Farnesina ha confermato la morte di cinque alpinisti italiani, morti in due diversi incidenti a poche ore di distanza.

I primi due corpi trovati senza vita sono stati quelli di Alessandro Caputo e Stefano Farronato, due fra gli alpinisti italiani dispersi in Nepal.

Da venerdì 31 ottobre si erano persi i contatti, mentre erano impegnati nella scalata del picco Panbari” scrive ancora il ministero degli Esteri. “I connazionali erano stati sorpresi da forti nevicate al Campo 1 (5.000 m). Altri connazionali risultano dispersi e le ricerche sono in corso”.

“Il Consolato Generale a Calcutta, anche per il tramite del Consolato Generale Onorario a Kathmandu, e in stretto raccordo con la Farnesina – fa sapere ancora la Farnesina – sta seguendo direttamente l’evoluzione della situazione in contatto con le autorità locali e con i familiari dei connazionali”.

Come riportato dal ‘Kathmandu Post’, un gruppo di alpinisti nepalesi e stranieri è stato travolto da una valanga mentre si preparava a dare la scalata al Dolma Khang, un picco di oltre 6.300 metri molto molto frequentato dagli escursionisti per il suo affaccio sull’Everest.

Un sopravvissuto racconta: “I soccorsi non sono stati effettuati in tempo, con conseguenti gravi perdite di vite umane. Abbiamo gridato e implorato aiuto, ma nessuno è riuscito a raggiungerci. Ci avevano detto che un elicottero sarebbe arrivato dopo quattro ore, ma a quel punto molti dei nostri amici se n’erano andati”.

La spedizione era partita lo scorso 7 ottobre, e ne faceva parte anche un terzo alpinista: Valter Perlino, di Pinerolo. Perlino è salvo per miracolo: un malore lo aveva trattenuto al campo base, cosa per la quale ha dovuto rinunciare alla scalata in vetta. 

In questa situazione di grande incertezza, la Farnesina – aggiornata dal consolato generale a Calcutta – fa sapere che di altri cinque o sei italiani presenti in Nepal non risultano al momento condizioni verificabili.

Secondo quanto reso noto, i decessi si sono verificati in due incidenti separati avvenuti da venerdì.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

04 Novembre 2025
È morto a Milano, all’età di 94 anni, Giorgio Forattini, il vignettista e giornalista che ha rivol…
04 Novembre 2025
C’è un fermo per l’omicidio di Marco Veronese, l’imprenditore 39enne ucciso a coltellate in strada…
04 Novembre 2025
Non è la prima volta che degli squilibrati scelgono di colpire persone a caso per dare sfogo alle…
04 Novembre 2025
L’ex vicepresidente Usa Dick Cheney è morto all’età di 84 anni. Cheney ha assistito il presidente…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version