Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Nuova Zelanda, in fumo il divieto di fumare

|
Nuova Zelanda: la nuova coalizione di governo, insediatasi due giorni fa con a capo Christopher Luxon, ha eliminato il primo “divieto generazionale” al fumo. E c’è grande polemica

Nuova Zelanda, in fumo il divieto di fumare

Nuova Zelanda: la nuova coalizione di governo, insediatasi due giorni fa con a capo Christopher Luxon, ha eliminato il primo “divieto generazionale” al fumo. E c’è grande polemica
|

Nuova Zelanda, in fumo il divieto di fumare

Nuova Zelanda: la nuova coalizione di governo, insediatasi due giorni fa con a capo Christopher Luxon, ha eliminato il primo “divieto generazionale” al fumo. E c’è grande polemica
|
Vietare a chiunque sia nato dopo il 2008 di fumare sigarette e altri prodotti a base di tabacco, limitare il numero di rivenditori di tabacco e ridurre il livello di nicotina nelle sigarette. Il tutto per rendere il fumo meno accessibile e far diventare il Paesesmoke freeentro il 2025. Questo uno tra i principali obiettivi che si era posto in Nuova Zelanda il governo guidato da Jacinda Ardern, che nel 2022 aveva approvato la legge contro il fumo (in vigore dal 2024). Avrebbe dovuto (e potuto) essere una piccola grande rivoluzione. Ma il governo è cambiato e a cambiare sono state anche le priorità. Gli introiti derivanti dalle tasse sul fumo saranno utilizzati per finanziare il taglio delle imposte: la nuova coalizione di governo, insediatasi due giorni fa con a capo Christopher Luxon, ha eliminato il primodivieto generazionaleal fumo dichiarando che la legge avrebbe inoltre incentivato lo sviluppo di un mercato nero del tabacco. Il dietrofront è stato criticato da medici ed esperti di salute pubblica che l’hanno definito “scioccante”, una decisione “catastrofica” che costerà migliaia di vite. I modelli statistici avevano previsto che, grazie all’entrata in vigore delle leggi antifumo, si sarebbero potuti evitare migliaia di decessi e il sistema sanitario avrebbe risparmiato miliardi di dollari. Il bando al fumo è stato mandato in fumo. Così agli antipodi c’è chi tira un sospiro di sollievo (il che è un po’ comico, ammettiamolo) e chi già lo rimpiange.   di Filippo Messina

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

23 Novembre 2025
Oblast’ di Donetsk (Ucraina) – Sfrecciando sui blindati ucraini per quelle stesse strade in cui qu…
23 Novembre 2025
Vi parlerò di Cinema e… Ucraina. Venerdì ho avuto l’opportunità di partecipare all’inaugurazione d…
22 Novembre 2025
I leader dei principali Paesi europei incontreranno i rappresentanti degli Stati Uniti e dell’Ucra…
22 Novembre 2025
Il concetto di generare la guerra per prepararsi alla pace crea nuovi squilibri. Una concezione ch…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version