Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Nuovo pacchetto di aiuti americani a Kiev, vale 2,5 miliardi di dollari

|

Gli Stati Uniti hanno formalizzato oggi un nuovo pacchetto di aiuti militari all’Ucraina, per un valore complessivo di 2,5 miliardi di dollari

miliardi-di-dollari-aiuti

Nuovo pacchetto di aiuti americani a Kiev, vale 2,5 miliardi di dollari

Gli Stati Uniti hanno formalizzato oggi un nuovo pacchetto di aiuti militari all’Ucraina, per un valore complessivo di 2,5 miliardi di dollari

|

Nuovo pacchetto di aiuti americani a Kiev, vale 2,5 miliardi di dollari

Gli Stati Uniti hanno formalizzato oggi un nuovo pacchetto di aiuti militari all’Ucraina, per un valore complessivo di 2,5 miliardi di dollari

|

Gli Stati Uniti hanno formalizzato oggi un nuovo pacchetto di aiuti militari all’Ucraina, per un valore complessivo di 2,5 miliardi di dollari. È una delle ultime mosse dell’amministrazione Biden per tentare di blindare il sostegno a Kyiv prima dell’arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca.

Il pacchetto comprende decine di migliaia di proiettili di artiglieria, pezzi di ricambio per veicoli, nuovi mezzi blindati e armi leggere. Sono inclusi anche diversi missili Himars, per riempire i depositi ucraini rimasti quasi a secco.

A soli 22 giorni dalla fine della sua presidenza, Joe Biden tenta ancora il tutto per tutto, nella speranza di dare ancora respiro a Zelensky prima dell’inizio dell’era Trump. Un’era che si annuncia complessa è assai magra per le forze armate ucraine. Il Tycoon non molla, vuole cessare l’assistenza a Kyiv almeno finché non scenderà a patti con la Russia. Dopo, come ha ammesso lo staff del presidente eletto, sarà inevitabile che armi e munizioni continuino ad arrivare: serviranno a garantire la pace.

Ma, come da quasi tre anni a questa parte, è il Cremlino a non volersi sedere al tavolo delle trattative. Dopo aver espresso una certa soddisfazione per la proposta di pace trumpiana (che, di fatto, era modellata sulle richieste moscovite), ora il ministro degli esteri Lavrov ci ha ripensato. Il piano? «Insoddisfacente». La linea di demarcazione? «Irrealistica». La presenza di truppe europee con mandato Onu a dividere le parti? «Inaccettabile». Insomma, inutile parlare di pace con un guerrafondaio come Putin. Forse, davanti a questo, anche Trump sarà costretto a rivedere le sue posizioni.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Ucraina, raid russi su Kiev, 12 morti e 90 feriti. Ultimatum di Trump a Zelensky. Mosca: “In caso di attacco occidentale, valutiamo uso del nucleare”

24 Aprile 2025
Mentre si cerca un accordo per una possibile tregua in Ucraina e Trump attacca (ancora una volta…

Trump attacca (di nuovo) Zelensky: “Prolunga sterminio”

23 Aprile 2025
Continuano i deliri del presidente americano Trump che attacca duramente Zelensky, definendolo u…

Papa Francesco, l’omaggio di Trump: “Un uomo buono”

21 Aprile 2025
“Era un uomo buono, ha lavorato duro, amava il mondo”. È l’omaggio che Donald Trump dedica a Pap…

Gli Usa piangono Papa Francesco, “campione dei diritti degli immigrati”

21 Aprile 2025
I media americani ricordano l’ultimo incontro di Papa Francesco con il vice presidente J. D. Van…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI