app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app
Obama

Obama e la politica dell’odio

Obama merita tutte queste contumelie (e al contempo merita alcuni sperticati elogi acritici che non sono mai mancati)?

|

Obama e la politica dell’odio

Obama merita tutte queste contumelie (e al contempo merita alcuni sperticati elogi acritici che non sono mai mancati)?

|

Obama e la politica dell’odio

Obama merita tutte queste contumelie (e al contempo merita alcuni sperticati elogi acritici che non sono mai mancati)?

|
|

Obama merita tutte queste contumelie (e al contempo merita alcuni sperticati elogi acritici che non sono mai mancati)?

Ieri ho dedicato qualche riga agli Obama. Intesi come coppia politica, in cui – come in un sistema di vasi comunicanti – più l’ex Presidente degli Stati Uniti inevitabilmente diventa l’uomo dell’ispirazione politica e del lavoro dietro le quinte, più la moglie acquista visibilità. Ne avevo scritto per una pura valutazione in ottica candidatura Harris, mentre tanti commenti si sono mostrati concentrati su attacchi spesso spietati nei confronti di Barack Obama.

L’ex capo della Casa Bianca merita tutte queste contumelie (e al contempo merita alcuni sperticati elogi acritici che non sono mai mancati)? La domanda è retorica e la risposta sin troppo ovvia, ma resta clamoroso quanto una politica fatta di progetti ambiziosi, di una visione della vita, del futuro, in definitiva del destino dell’umanità o almeno dei rapporti fra le nazioni improntata a un sano idealismo finisca per risultare totalmente estranea ai nostri tempi. Ingenua nella migliore delle ipotesi, più spesso e per tanti un mega imbroglio ai danni del “popolo“.

Non ci riteniamo degli ingenui o dei sempliciotti, ma non vogliamo rinunciare all’idea di una politica “alta“, perché dobbiamo far vedere di essere sempre un po’ più furbi del prossimo, rotti a ogni esperienza. Negativa, si intende.
Le clamorose, esagerate, speranze che accompagnarono l’avvento di quel giovane politico di Chicago erano pari solo all’inevitabile disillusione. Come è indiscutibile il giudizio negativo su determinati errori, di cui ancora paghiamo le conseguenze. Ma è come ridurre l’esperienza di John Fitzgerald Kennedy alla Casa Bianca alla Baia dei Porci…

Il punto è avere la capacità (e la voglia) di distinguere il ruolo di chi non si stanca mai di indicare il meglio possibile per sé e per gli altri da chi trova ragione della propria esistenza politica esclusivamente nella divisione ossessiva, nella spaccatura sempre e comunque, nella totale incapacità di riconoscere la legittimità dell’altro.

Non cogliere queste differenze, significa rassegnarsi all’etica dominante di questi tempi in cui sembra che fare la faccia cattiva, mostrarsi indifferente alle esigenze altrui sia una nota di merito. Questo supermachismo patetico e tragicomico, che trova il suo contraltare nelle follie woke.

Non a caso all’ultra sinistra woke statunitense Obama è sempre stato sulle scatole. “Ma come, proprio lui nero e primo nero nello Studio ovale – dove un tempo al massimo portavano il tè – non abbraccia gli estremismi revisionisti di chi vuole abbattere le statue o cancellare i generi?!”.

Una delle tante, profonde differenze tra chi pensa che per battere i Trump di questa terra sia necessario demonizzarli e odiarli – esattamente come loro odiano e demonizzano – e chi frappone alla loro visione oscurantista la politica delle idee e dei programmi. Capisco che per molti significhi rassegnarsi, ma in questo Barack Obama resta un faro e il suo benchmark difficilissimo da avvicinare. Kamala e moglie comprese

di Fulvio Giuliani

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

L’assurda Riviera

06 Febbraio 2025
La tentazione di derubricare il progetto di Donald Trump per una Riviera a Gaza alla “classica” …

Trump vede Netanyahu: “Controlleremo Gaza e la trasformeremo in Riviera”

05 Febbraio 2025
Trump sostiene una “proprietà a lungo termine” di Gaza da parte degli Stati Uniti, che la render…

Svezia, sparatoria in una scuola di Örebro: «Almeno dieci morti, esclusa matrice terroristica»

04 Febbraio 2025
Al Campus Risbergska di Örebro, a 200 km a ovest di Stoccolma, almeno 10 persone hanno perso la …

Cisgiordania, attacco al checkpoint di Tayasir: morti 2 soldati israeliani

04 Febbraio 2025
Un uomo ha aperto il fuoco al checkpoint di Tayasir in Cisgiordania: morti 2 soldati israeliani,…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI