AUTORE: Filippo Merli
Il futuro del Brasile è nell’atomo. La sfida globale, da qui al 2050, è rappresentata dall’azzeramento di fonti energetiche inquinanti. Una priorità indicata anche sull’agenda politica del presidente brasiliano Jair Bolsonaro. Il governo del Paese sudamericano, per abbattere le emissioni di CO2, ha pianificato una serie di investimenti per la costruzione di nuove centrali nucleari grazie a una delle riserve di uranio più grandi al mondo.
L’energia nucleare non emette anidride carbonica nell’atmosfera e rappresenta un’alternativa pulita. A livello internazionale il dibattito fra chi vuole o non vuole utilizzare questo tipo di risorsa è ancora aperto. La certezza scientifica è che l’uranio, nonostante non sia una risorsa rinnovabile, a differenza di combustibili fossili come petrolio, carbone e gas naturale non contribuisce al surriscaldamento globale.
Attualmente il Brasile ha due centrali nucleari – Angra 1 e Angra 2 – ad Angra dos Reis, nello Stato di Rio de Janeiro. Gli impianti sono responsabili della generazione del 3% dell’energia distribuita nel Paese. Poca cosa. Per questo l’esecutivo di Bolsonaro vuole avanzare su due fronti per aumentare la capacità energetica nel settore. In primo luogo, la società elettrica brasiliana Eletrobras, la più grande del Sud America, ha avviato la ripresa dei lavori sull’impianto Angra 3, la terza centrale nucleare del Paese, iniziati nel 1984 ma fermi dal 2015 a causa di alcune vicissitudini legali. Successivamente, il governo punta alla costruzione di un altro impianto, con l’inizio dei lavori previsto per il 2031. Secondo le previsioni, la nuova centrale avrà la capacità di generare un gigawatt di potenza sufficiente per rifornire una città con 1,5 milioni di abitanti.
Aquilino Senra, docente di Ingegneria nucleare dell’Università Federale di Rio de Janeiro, ha sottolineato come l’energia nucleare sia correlata alla crescita economica. Ecco perché l’atomo, dopo un periodo di recessione aggravato dalla pandemia del Covid, aiuterà il Brasile a entrare in un nuovo circolo virtuoso. «Non si può rinunciare alle fonti disponibili», ha detto l’esperto all’agenzia di stampa “Sputnik Brasil”. «Qualsiasi pianificazione energetica deve considerare tutte le possibilità». Il Brasile può vantare l’ottava riserva di uranio più grande al mondo. La materia prima non manca. «L’energia nucleare è stabile e fornisce sicurezza di approvvigionamento» ha aggiunto Senra. «Una solida base consente l’ingresso di fonti eoliche e solari, rendendo il sistema più robusto».
di Filippo Merli
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: esteri
Leggi anche

Trump accoglie Putin ad Anchorage, inizia il summit in Alaska
15 Agosto 2025
Trump in Alaska accoglie Putin e non concede domande ai giornalisti. La durata del colloquio è inc…

Italiano arrestato a Belgrado nel corso delle manifestazioni anti-Vučić
15 Agosto 2025
Italiano arrestato in Serbia nel corso degli scontri tra polizia e manifestanti lo scorso 14 agost…

Volenti
15 Agosto 2025
Alaska, Putin incassa un riconoscimento imperiale, mentre la sua pretesa di tradurlo nello smembra…

Oggi a alle 21.00, il vertice Trump-Putin di Anchorage
15 Agosto 2025
Oggi l’incontro di Anchorage, in Alaska, tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il pre…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.