Poté più il contratto che il giudizio
| Esteri
A seguito della vicenda di molestie sessuali, l’attore Kevin Spacey dovrà risarcire con 30 milioni di euro la produzione di House of Cards. A stabilirlo non un Tribunale ma una clausola del suo contratto.

Poté più il contratto che il giudizio
A seguito della vicenda di molestie sessuali, l’attore Kevin Spacey dovrà risarcire con 30 milioni di euro la produzione di House of Cards. A stabilirlo non un Tribunale ma una clausola del suo contratto.
| Esteri
Poté più il contratto che il giudizio
A seguito della vicenda di molestie sessuali, l’attore Kevin Spacey dovrà risarcire con 30 milioni di euro la produzione di House of Cards. A stabilirlo non un Tribunale ma una clausola del suo contratto.
| Esteri
AUTORE: Gaia Bottoni
L’attore statunitense Kevin Spacey dovrà pagare oltre 30 milioni di dollari alla società di produzione della serie “House of Cards” che lo vedeva protagonista. Un risarcimento per i danni causati dal licenziamento avvenuto in seguito alle accuse rivoltegli nel 2017 da Anthony Rapp, suo collega. Nel contratto dell’attore era stata probabilmente inclusa una clausola di salvaguardia.
La vicenda è nota: nel periodo boom del #MeToo Rapp accusò Spacey di averlo molestato quando aveva 14 anni. Accuse che hanno di fatto demolito la carriera del premio Oscar e portato la casa di produzione della popolare serie televisiva a decidere di licenziarlo e cancellare il suo personaggio. Con tutti i danni che ne sono conseguiti, stando ai produttori che si sono rivolti a un arbitrato e hanno ora ottenuto di essere risarciti. Tutta la vicenda si è svolta ben lontano dalle telecamere, sfruttando un metodo di risoluzione delle controversie ampiamente usato negli Stati Uniti anche perché ben più rapido di una causa civile. Da noi pochi vi fanno ricorso, preferendo le vie lunghe e dilatorie del Tribunale.
Nonostante gli scandali e il licenziamento dalla serie televisiva, secondo la rivista “People With Money” Kevin Spacey resterebbe comunque l’attore più ricco al mondo: tra ottobre 2020 e ottobre 2021 ha guadagnato 45 milioni di dollari e detiene un patrimonio di circa 145 milioni. Merito di investimenti in campi differenti dal quello del cinema: profumi, ristoranti e anche una squadra di calcio.
di Gaia Bottoni
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: esteri, spettacoli
Leggi anche

Trump: “Ciò che dice Macron sulla Palestina non conta”. Israele consentirà ai Paesi stranieri lanci di cibo su Gaza anche se “non c’è carestia”
25 Luglio 2025
Trump non è d’accordo con Macron sul riconoscimento dello Stato di Palestina. L’Idf – le forze di…

Trump, ghigno presidenziale e crepa istituzionale
25 Luglio 2025
Quel video squaderna senza ombre, con nitidezza e spietatezza, ciò che il capo Trump pensa di quel…

Ucraina: ‘La guerra potrebbe durare fino al 2034’
25 Luglio 2025
Questo l’allarme lanciato dall’ex comandante in capo dell’Ucraina e attuale ambasciatore nel Regno…

Macron: “La Francia riconoscerà lo Stato della Palestina”. Stop ai colloqui a Doha
24 Luglio 2025
Macron: “La Francia riconoscerà lo Stato della Palestina”, così il presidente francese su X. Starm…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.