«Abbiamo trovato un accordo per riprendere il negoziato entro la fine di novembre». Ad annunciarlo è il viceministro degli Esteri iraniano, Ali Bagheri Kani, dopo un incontro a Bruxelles con il segretario generale del servizio di azione estera dell’Unione europea, Enrique Mora. Buone notizie da Vienna, dunque, dove i colloqui erano fermi da giugno. Formalmente i negoziati erano stati interrotti per permettere l’insediamento del nuovo governo iraniano. Il presidente ultraconservatore Ebrahim Raisi, eletto lo scorso 18 giugno, ha però fatto subito capire che sarebbe stato meno moderato nei confronti dell’Occidente rispetto al suo predecessore Hassan Rouhani.
Sbloccare le trattive vuol dire provare a ricostruire un rapporto di reciproca fiducia. Con il JCPoA, l’intesa sul nucleare siglata nel 2015 fra Iran, membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell’Onu (Stati Uniti, Russia, Francia, Cina e Regno Unito) e Unione europea, Teheran si impegnava a tagliare le riserve di uranio a basso arricchimento, eliminare quelle a medio arricchimento e ridurre di due terzi le centrifughe a gas; in cambio gli altri Paesi sospendevano le sanzioni economiche e finanziarie in vigore nei confronti della Repubblica islamica. Nel 2018, però, l’ex presidente Donald Trump svuotò di efficacia l’accordo, annunciando l’uscita unilaterale degli Stati Uniti e il rinnovo delle misure restrittive contro l’Iran. Da allora i rapporti fra le due superpotenze si sono deteriorati anche per via delle uccisioni nel 2020 del generale iraniano Qasem Soleimani da parte degli Usa e del fisico nucleare Mohsen Fakhrizadeh Mahabadi da parte di Israele.
Dopo lo stallo, dunque, Teheran apre uno spiraglio per la ripresa dei negoziati e, indirettamente, del dialogo con Washington. Sul fronte interno appare una scelta obbligata per Raisi: non ci sarà ripresa economica, nonostante la propaganda governativa, senza la rimozione delle sanzioni statunitensi. Negli Stati Uniti, invece, il solo annuncio di una possibile ripresa dei negoziati fa scendere dell’1,2% il prezzo del petrolio (Wti), finito nei giorni scorsi ai massimi dal 2014.
Nonostante l’ottimismo, è ancora molto presto per cantare vittoria. La data dell’incontro deve ancora essere formalizzata dai partecipanti e questa volta Washington dovrà condividere il posto a capotavola con Mosca e Pechino. Raisi ha più volte sostenuto di voler migliorare le relazioni con Russia e Cina ed è probabile che il suo governo adotti a Vienna un approccio più esigente. Tra le richieste, piuttosto indigeste a Washington, l’eliminazione di tutte le sanzioni e l’irreversibilità dell’accordo. La strada verso un suo ripristino appare dunque tutt’altro che scontata, ma da percorrere necessariamente anche in vista della riunione in programma tra il 22 e il 26 novembre del Consiglio dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica, l’organo ufficiale delle Nazioni Unite in materia di energia nucleare.
di Mario Bonito
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Elon Musk fonda il suo partito, nasce l’America Party. “Per restituirvi la libertà”
05 Luglio 2025
Negli Usa c’è ora la nascita di un nuovo partito politico e già si preannunciano numerose sorprese…
IusDeChe. L’Italia, gli immigrati e la cittadinanza
05 Luglio 2025
A parte il suggestivo festival del latinorum, quello sulle regole della cittadinanza è un girare a…
Panico dei passeggeri per un (falso) allarme incendio su un volo Ryanair a Palma di Maiorca. 18 feriti – IL VIDEO
05 Luglio 2025
Poco prima del decollo, a bordo del volo Ryanair 737-800 a Palma di Maiorca è scattato l’allarme i…
Guerra Ucraina-Russia, Media: “Morto a Sumy Thomas D’Alba, italiano che combatteva con Kiev”. Kiev: “Colpito l’aeroporto militare russo di Borisoglebsk: è la base dei caccia”. Trump: “Putin vuole continuare a uccidere”
05 Luglio 2025
È morto a Sumy Thomas D’Alba, italiano che da due anni combatteva con Kiev. L’Ucraina colpisce (an…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.