Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Quiet quitting: Usa divisi sulla cultura del lavoro

|
Con il “quiet quitting” si sceglie di non anteporre più la carriera al benessere. Una filosofia che rischia di mettere in crisi il sogno americano.
Quiet quitting

Quiet quitting: Usa divisi sulla cultura del lavoro

Con il “quiet quitting” si sceglie di non anteporre più la carriera al benessere. Una filosofia che rischia di mettere in crisi il sogno americano.
|

Quiet quitting: Usa divisi sulla cultura del lavoro

Con il “quiet quitting” si sceglie di non anteporre più la carriera al benessere. Una filosofia che rischia di mettere in crisi il sogno americano.
|

Ricordate la cosiddetta great resignation? Oggi l’ondata di dimissioni arrivata in seguito al lockdown, figlia della ricerca di un migliore equilibrio tra il lavoro e la vita privata, sembra essersi in parte spenta. Ad essere precisi, direbbero i più cinici, il fenomeno si è rivelato per quello che era: un ritorno in massa sul mercato del lavoro.

A sostituire la great resignation, specie sui social network americani, nelle ultime settimane è arrivato invece il quiet quitting. Tra hashtag, reel e post assai articolati non si parla più di mollare il proprio impiego di punto in bianco, ma piuttosto di prendersela comoda. I giovani – ma non soltanto loro – scelgono di non anteporre più la carriera al benessere, rifiutando spesso straordinari non pagati e altri sacrifici non previsti nei contratti. Se, tuttavia, quella della great resignation doveva apparire una filosofia più compatibile con il sogno americano (forse perché permetteva di inseguire la felicità tramite la libertà dal lavoro), ora negli Stati Uniti è in corso una vera e propria campagna contro il quiet quitting. «Le persone hanno opinioni molto serie a proposito del non prendere il proprio lavoro troppo sul serio», ironizzano Kathryn Dill e Angela Yang sul “Wall Street Journal”, citando poi le critiche di una serie di professionisti. Una giovane imprenditrice, ad esempio, obietta: «Amo quando le persone al colloquio diconoDò il 100% sul lavoro, ma questi sono i miei limiti’. È molto diverso da ‘faccio il minimo per cavarmela’».

di Alessandro Salgarelli

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

FacebookXWhatsAppTelegramLinkedInEmailCopy Link

Leggi anche

Trump e i negoziati sui dazi: «Gli altri Paesi mi baciano il culo» – IL VIDEO

09 Aprile 2025
Il mondo «continua a chiamarmi, mi baciano il culo». Parola di Donald Trump che, a una cena di r…

La guerra Usa alle iniziative ispirate a diversità, equità e inclusione

09 Aprile 2025
L’amministrazione americana ha cancellato in un colpo solo decenni di politiche di diversità, eq…

Il sostegno a Trump non durerà in eterno

09 Aprile 2025
Fino a quando gli elettori, i sostenitori americani e stranieri e i principali collaboratori di …

Voci dei gazawi contro Hamas

08 Aprile 2025
I filmati del funerale di Al Rabay apparsi sui social media mostrano dei partecipanti…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version