Rinunciammo alle monete, rinunciamo agli eserciti nazionali
| Esteri
Dall’Afghanistan all’Australia giungono avvisi da non ignorare
Rinunciammo alle monete, rinunciamo agli eserciti nazionali
Dall’Afghanistan all’Australia giungono avvisi da non ignorare
| Esteri
Rinunciammo alle monete, rinunciamo agli eserciti nazionali
Dall’Afghanistan all’Australia giungono avvisi da non ignorare
| Esteri
AUTORE: Contributor esterno
Appena tre mesi fa, i capi di governo europei hanno sottoscritto senza batter ciglio il documento finale del vertice della Nato di Bruxelles, che si è soffermato a lungo su Russia e Cina liquidando la sua più imponente missione in due paragrafi nei quali si auspicava un processo di pace inclusivo, autocongratulandosi per il successo conseguito in Afghanistan.
Firmate appena ieri quelle amenità, l’Europa si è poi autoassolta nel disastro di Kabul, perché tanto “la colpa è sempre dell’America” – questione di complesso di superiorità e di inferiorità.
Tuttavia, nel loro uscire dall’Afghanistan costi quel che costi e affidando ai talebani il compito di badare all’Isis&C., gli americani hanno mantenuto, da Trump a Biden, una propria linea; oggi subiscono un pericoloso danno di immagine, ma la loro potenza operativa resta intatta.
All’Europa spetta invece il maggiore rischio di terrorismo in casa, un robusto flusso di rifugiati verso i quali abbiamo qualche debito e un traffico di eroina che adesso è arma e ricatto di gente come i talebani.
A queste minacce, che riguardano assai meno l’America, l’Europa fa fronte con la sua debolezza. Anche a Kabul – ma pure la vicenda dei sottomarini francesi ne è altra conferma – si è scontato una volta di più il naufragio della Comunità europea di difesa del 1954 e della creazione di forze armate europee non solo coordinate, ma sottoposte a unico comando. Una scelta che oggi richiede una Conferenza inter-governativa ad hoc o l’avvio di una cooperazione rafforzata tra gli Stati che ci stanno.
Un singolo esercito europeo disporrebbe di una forza di poco inferiore a quella americana. Vi sarebbero scelte non facili per taluni – come il ruolo ineludibile della Francia, forte del suo seggio permanente nel consiglio di sicurezza dell’Onu e del suo armamento nucleare – e altri ostacoli, perché forze armate europee implicherebbero una politica estera, un ministro della difesa, uno spionaggio e un’industria militare europei.
Problemi reali, ai quali si possono contrapporre almeno tre fattori. In primo luogo, i notevoli risparmi derivanti da un singolo esercito europeo, come confermato da numerosi studi. Poi una capacità operativa rafforzata tale, ad esempio, da poter controllare l’aeroporto di Kabul come erano in grado di fare americani e perfino turchi ma non gli europei. Infine, il sostegno dei cittadini a una comune difesa che oggi, dopo le immagini afghane, non mancherebbe. La stessa recente crisi diplomatica sui sottomarini americani anziché francesi ribadisce il ridotto raggio d’azione di un singolo Stato europeo.
Se abbiamo saputo rinunciare al marco tedesco, al franco francese e alla lira italiana, sapremo rinunciare alla sovranità nazionale su cacciabombardieri e carri armati. Fra vent’anni la disfatta di Kabul dovrebbe essere solo un brutto ricordo, il ‘fallimento di un’altra epoca’. Oppure, già domani, quella disfatta potrebbe ripetersi ovunque siano in gioco gli interessi dell’Europa.
Cominciando, e non è prospettiva remota, dal Sahel.
di Niccolò Rinaldi
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: politica
Leggi anche
Trump firma la fine dello shutdown più lungo della storia americana: “Non si ripeta più”
13 Novembre 2025
Dopo 43 giorni di chiusura, il governo Usa riapre e interrompe lo shutdown più lungo della storia…
Kiev: scandalo corruzione. La «mani pulite» ucraina coinvolge anche i fedelissimi di Zelensky
13 Novembre 2025
Kiev: scandalo corruzione. Nel mirino i ministri dell’Energia e della Giustizia, ora dimessi. La “…
“Sarajevo Safari”: quei ricchi occidentali che durante l’assedio giocavano al “tiro al civile”
12 Novembre 2025
La procura di Milano ha aperto un’inchiesta sui “cecchini del weekend” che a Sarajevo pagavano i s…
Usa, “The New York Times” rivela il contenuto di alcune e-mail di Epstein: “Trump ha trascorso ore a casa mia con una ragazza”
12 Novembre 2025
“The New York Times” ha pubblicato diverse e-mail di Jeffrey Epstein – si è tolto la vita in cella…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.