Riparare anziché sostituire: il ‘Bonus réparation” francese
| Esteri
La Francia contro il consumismo sfrenato: via al “Bonus réparation”, un contributo per rammendare e riparare abiti che altrimenti finirebbero in discarica
Riparare anziché sostituire: il ‘Bonus réparation” francese
La Francia contro il consumismo sfrenato: via al “Bonus réparation”, un contributo per rammendare e riparare abiti che altrimenti finirebbero in discarica
| Esteri
Riparare anziché sostituire: il ‘Bonus réparation” francese
La Francia contro il consumismo sfrenato: via al “Bonus réparation”, un contributo per rammendare e riparare abiti che altrimenti finirebbero in discarica
| Esteri
AUTORE: Raffaela Mercurio
Le foto del deserto di Atacama sono ancora impresse nella nostra mente: la più grande discarica di abbigliamento al mondo, il risultato di un fast fashion ormai fuori controllo. Senza scomodare dati statistici, si tratta di un trend in continua crescita. Basta passeggiare per i centri cittadini in questi giorni di saldi estivi.
Al contempo, aumentano le battaglie social per un acquisto consapevole e informato. Vere e proprio lotte contro i mulini a vento, nella maggioranza dei casi. La parola d’origine è sostituibilità, acquisto famelico. Rompere per poi comprare, ancora e ancora. Ma la Francia tenta un’inversione di rotta.
La ministra dell’Ecologia francese Bérangère Couillard ha annunciato che a partire da ottobre sarà possibile richiedere un “bonus réparation” – letteralmente “bonus rammendo” – per incentivare la riparazione di indumenti in sartoria o anziché l’immediata fine nel cassonetto. Chiunque vorrà usufruirne, avrà diritto ad una cifra tra i 6 e i 25 euro.
Artigiani, calzolai e sarti potranno aderire all’iniziativa tramite un’apposita piattaforma messa a disposizione del governo.
Un ottimo modo per far del bene alle piccole botteghe soffocate dal consumismo, alle tasche dei francesi e, soprattutto, alla nostra Terra.
di Raffaela Mercurio
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Dmitriev, inviato di Putin negli Usa: “Vicini a soluzione diplomatica”. Nuovi raid russi sull’Ucraina, colpita Kiev
25 Ottobre 2025
Ucraina, Russia e Usa sarebbero “abbastanza vicini a una soluzione diplomatica”. A dirlo, intervis…
Nessuno piange per i bimbi ucraini?
24 Ottobre 2025
In questo quadro, possibile che nessuna delle anime che si è comprensibilmente contorta davanti al…
Ucraina, Putin: “Sanzioni Usa atto ostile”. La presunta rottura tra Trump e la Russia
24 Ottobre 2025
Ennesimo cambiamento della diplomazia trumpiana. La “frustrazione” di Trump porta all’approvazione…
Trump: “Israele non annetterà la Cisgiordania”. Netanyahu conferma: “Stop ai progressi”
23 Ottobre 2025
Trump: “Israele non annetterà la Cisgiordania”. Netanyahu conferma: “Stop ai progressi”. Per Rubio…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.