Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Russia: “Colpita la base F-16 in Ucraina. Rappresaglia dopo la provocazione di Kiev”

|

Le Forze Armate russe lanciano un attacco in rappresaglia a una “provocazione” di Kiev. Colpita una base degli F-16 in Ucraina

Ucraina

Russia: “Colpita la base F-16 in Ucraina. Rappresaglia dopo la provocazione di Kiev”

Le Forze Armate russe lanciano un attacco in rappresaglia a una “provocazione” di Kiev. Colpita una base degli F-16 in Ucraina

|

Russia: “Colpita la base F-16 in Ucraina. Rappresaglia dopo la provocazione di Kiev”

Le Forze Armate russe lanciano un attacco in rappresaglia a una “provocazione” di Kiev. Colpita una base degli F-16 in Ucraina

|

Le Forze Armate russe hanno lanciato un attacco in rappresaglia alla “provocazione” di Kiev, colpendo una base degli F-16 in Ucraina. Lo ha reso noto l’Fsb, i servizi segreti di Mosca, dopo aver rivelato di aver sventato un piano dell’intelligence di Kiev e di Londra per dirottare un Mig-31 e inscenare un falso attacco contro una base della Nato. “In risposta alla provocazione del 9-10 novembre, un attacco delle Forze aerospaziali russe con missili ipersonici Kinzhal ha colpito il principale centro di intelligence elettronica della direzione principale dell’intelligence del ministero della Difesa ucraino nella città di Brovary nella regione di Kiev e l’aeroporto di Starokostiantyniv nella regione di Khmelnytsky, dove sono di stanza gli F-16”, si legge in una nota dell’Fsb.

Il piano secondo Mosca

Secondo l’Fsb, l’intelligence militare di Kiev avrebbe tentato di reclutare i piloti russi promettendo 3 milioni di dollari, per far dirigere il Mig verso la base della Nato a Costanza, in Romania. “Le misure prese – hanno detto i servizi russi citati da Ria Novosti – hanno sventato i piani dell’intelligence ucraina e britannica per una provocazione su larga scala”.

La tv di Stato di Mosca ha mostrato foto dei messaggi e registrazioni di un uomo che l’Fsb sostiene lavorasse per Kiev e Londra dai quali emerge l’offerta di 3 milioni di dollari a un pilota russo, al quale sarebbe stata anche promessa la cittadinanza di un Paese occidentale, per far volare il Mig verso l’Europa.

“Il Servizio di sicurezza federale (Fsb) – si legge in una nota – ha scoperto e sventato un’operazione della direzione principale dell’intelligence del ministero della Difesa ucraino e dei suoi collaboratori britannici volta a dirottare un aereo da combattimento supersonico ad alta quota MiG-31 delle forze aerospaziali russe, equipaggiato con il missile ipersonico Kinzhal”.

Il piano era quello di far volare l’aereo armato “fino alla più grande base aerea della Nato nel sud-est dell’Europa, situata a Costanza, in Romania, dove sarebbe stato abbattuto dai sistemi di difesa aerea”. “Le misure adottate hanno frustrato i piani dei servizi segreti ucraini e britannici di organizzare una provocazione su larga scala”, ha assicurato l’Fsb.

Le “provocazioni” dell’Ucraina denunciate da Mosca

Continuano da tempo gli allarmi dei servizi di Mosca, in particolare dell’Svr (Servizio informazioni estero). Dopo aver prospettato provocazioni in Polonia e contro navi europee, con azioni che avrebbero dovuto screditare la Russia, l’Svr, come scritto nei giorni scorsi dalla Tass, ha affermato che “l’Occidente si prepara a incolpare la Russia per un possibile incidente alla centrale nucleare di Zaporizhzhia. I membri della Nato esortano Kiev a compiere una grande azione di sabotaggio con vittime tra gli ucraini e i cittadini dei Paesi dell’Unione Europea, simile al disastro aereo MH17”.

“I britannici hanno calcolato che, a seguito dell’incidente, la contaminazione radioattiva si diffonderà tra i cittadini dell’Ue vicino al confine ucraino” ha aggiunto l’Svr. Nel dettaglio, “l’Occidente sta valutando l’opzione di organizzare un sabotaggio alla centrale nucleare di Zaporizhzhia con la fusione del nocciolo attivo dei suoi reattori nucleari”. Tutti gli allarmi lanciati nelle ultime settimane dall’Svr si sono rivelati totalmente infondati.

di Margherita Medici

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

10 Novembre 2025
Otto morti e almeno 24 feriti è il bilancio dell’esplosione di un’auto oggi in India, nei pressi d…
10 Novembre 2025
L’ex presidente francese Nicolas Sarkozy verrà rilasciato oggi dalla prigione dopo che la Corte d’…
10 Novembre 2025
È stato raggiunto un accordo bipartisan al Senato per finanziare il governo federale fino al 30 ge…
09 Novembre 2025
Le immagini dal cuore d’uno dei centri abitati più densamente popolati della terza città più gran…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI