Se il tempo delle tribù torna ad essere il nostro presente
| Esteri
Il partito dei nativi, i maori, vogliono cambiar nome alla Nuova Zelanda

Se il tempo delle tribù torna ad essere il nostro presente
Il partito dei nativi, i maori, vogliono cambiar nome alla Nuova Zelanda
| Esteri
Se il tempo delle tribù torna ad essere il nostro presente
Il partito dei nativi, i maori, vogliono cambiar nome alla Nuova Zelanda
| Esteri
Mai come in questa epoca contemporanea, ipertecnologica e connessa, il tempo delle tribù è stato così diffuso e presente. Il nostro modo di vivere ci ha ormai portati a ritrovarci in dimensioni di appartenenza i cui totem, di volta in volta, cambiano a seconda dei gusti e delle declinazioni/inclinazioni. Ci sono i vegani, i salutisti, gli ecologisti (riformisti e radicali), i fumatori e gli anti-fumatori. I cultori del fitness, quelli dell’eterna giovinezza a colpi di botox e oltre. Tribù riconoscibili ma piuttosto confuse. E proprio per questa evanescenza delle tribù occidentali ci colpisce in questi giorni una petizione fatta nientemeno che in Nuova Zelanda.
Lì il partito dei nativi, i maori, ha chiesto di sostituire l’attuale nome dello Stato con “Aotearoa”. Quello era il modo in cui gli indigeni chiamavano la Nuova Zelanda prima dello sbarco dei colonizzatori olandesi. In lingua maori la parola vuol dire “Terra della lunga nuvola bianca”, il che avrebbe pure qualcosa di poetico, se non fosse per l’aspetto culturale e politico che questa petizione sul cambio del nome si porta appresso. Un aspetto tribale. Nel senso di identitario.
A esser sinceri il modo con cui i leader del Partito maori hanno argomentato la proposta è stato persino simpatico: «Siamo un Paese polinesiano, siamo Aotearoa. È un nome che unificherà la nostra nazione, invece di dividerla. Nuova Zelanda è un termine olandese, e perfino gli olandesi hanno cambiato nome in Paesi Bassi!». Ma la questione – nonostante la simpatia delle parole – resta di sostanza: la nostra società sta prendendo l’abitudine di tornare indietro, in cerca di una purezza di identità, di cultura, a volte persino di natura e di umanità, che sia migliore del presente. Un’idea da macchina del tempo etica e super morale, in cerca di un mondo migliore nel passato.
Persino la cancel culture – prendendo di mira Winston Churchill, Cristoforo Colombo, un film come “Via col Vento” – punta a ergersi a tribunale da Stato etico rispetto alla storia e agli uomini che l’hanno fatta. Di questo passo i processi a ritroso (e spesso anche le bischerate) non finiranno mai. Per noi, garantisti d’animo e di cultura, un incubo. Per il mondo, una follia.
di Massimiliano Lenzi
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: società
Leggi anche

Trump risponde alle critiche di Musk: “Senza sussidi dovrebbe chiudere bottega e tornare in Sudafrica”
01 Luglio 2025
“Senza sussidi Musk dovrebbe probabilmente chiudere bottega e tornare a casa in Sudafrica” ha scri…

Gaza libera
30 Giugno 2025
Gaza libera: il nemico del popolo palestinese è comunque Hamas e da quello va liberato. Gaza con i…

Bimbo malato di leucemia arrestato con la famiglia in Usa. Il legale: “Ha bisogno di cure urgenti”
29 Giugno 2025
Sta diventando un caso di indignazione internazionale la notizia del bimbo immigrato malato di leu…

Evin, attacco reale ma video finto: la guerra delle immagini tra Iran e Israele
29 Giugno 2025
In uno degli ultimi bombardamenti della Guerra dei dodici giorni tra Israele e Iran è stato bombar…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.