Sia politica la risposta ai ricattatori
Respingere, come accogliere, i profughi al confine tra Polonia e Bielorussia rappresenta una scelta perdente. Il ricatto della Russia necessita di essere gestito in maniera coesa dall’Unione Europea, che prima di tutto deve necessariamente portare soccorso a quei disperati per tenere fede ai propri valori.
| Esteri
Sia politica la risposta ai ricattatori
Respingere, come accogliere, i profughi al confine tra Polonia e Bielorussia rappresenta una scelta perdente. Il ricatto della Russia necessita di essere gestito in maniera coesa dall’Unione Europea, che prima di tutto deve necessariamente portare soccorso a quei disperati per tenere fede ai propri valori.
| Esteri
Sia politica la risposta ai ricattatori
Respingere, come accogliere, i profughi al confine tra Polonia e Bielorussia rappresenta una scelta perdente. Il ricatto della Russia necessita di essere gestito in maniera coesa dall’Unione Europea, che prima di tutto deve necessariamente portare soccorso a quei disperati per tenere fede ai propri valori.
| Esteri
| Esteri
Respingere, come accogliere, i profughi al confine tra Polonia e Bielorussia rappresenta una scelta perdente. Il ricatto della Russia necessita di essere gestito in maniera coesa dall’Unione Europea, che prima di tutto deve necessariamente portare soccorso a quei disperati per tenere fede ai propri valori.
Portare gli europei a ragionare in termini umanitari è la sostanza del ricatto messo in atto dalla Bielorussia con la copertura della Russia. Costringerci a una scelta comunque perdente, metterci al bivio fra l’aprire la frontiera polacca e condannarci al più consistente afflusso di altri disperati, colà trasportati da aerei turchi, oppure tenerla chiusa osservando bambini al freddo e alla fame, è quel che si è voluto creare per attaccare l’Unione europea.
Dal punto di vista numerico accogliere quelle povere persone, che per arrivare fin lì sono state depredate e che lì sono state portate da chi non esita a usare la bomba umanitaria, sarebbe la cosa più facile. Ma anche assai pericolosa, perché non si fermerebbe l’afflusso e si rinnoverebbe il ricatto.
Dal punto di vista dell’uso della forza – con o senza evocazione dei muri (stolta retorica tutta interna a un mondo ricco, il nostro, che smarrisce il senso della propria identità nel pretendere di difenderla) – trattenere e respingere quelle persone è la cosa più facile che si possa immaginare. Due scelte perdenti, due errori. Va usata la risposta politica, nel mentre si porta il soccorso ai disperati. Vanno subito adottate misure di rappresaglia economica, come anche forniti viveri e assistenza. Appare singolare che la sola iniziativa politica fin qui presa sia a cura di Angela Merkel, in uscita. Non possiamo essere né inumani né sprovveduti. Ma a chi sa solo tenere il cuore in mano ricordiamo che è quello che i ricattatori speravano accadesse.
di Redazione
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Trump vede Netanyahu: “Controlleremo Gaza e la trasformeremo in Riviera”
05 Febbraio 2025
Trump sostiene una “proprietà a lungo termine” di Gaza da parte degli Stati Uniti, che la render…
Svezia, sparatoria in una scuola di Örebro: «Almeno dieci morti, esclusa matrice terroristica»
04 Febbraio 2025
Al Campus Risbergska di Örebro, a 200 km a ovest di Stoccolma, almeno 10 persone hanno perso la …
Cisgiordania, attacco al checkpoint di Tayasir: morti 2 soldati israeliani
04 Febbraio 2025
Un uomo ha aperto il fuoco al checkpoint di Tayasir in Cisgiordania: morti 2 soldati israeliani,…
L’ipocrisia dietro i “Due popoli, due Stati”
04 Febbraio 2025
Ogni tanto si leva, sempre più stanca, la giaculatoria “Due popoli, due Stati”. Uno dei due Stat…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.