Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Terremoto Pornhub: la fuga dei capi del porno

|
Mentre si moltiplicano le accuse di avere pubblicato video senza consenso o addirittura di minori, i vertici di Pornhub si dimettono. 

Terremoto Pornhub: la fuga dei capi del porno

Mentre si moltiplicano le accuse di avere pubblicato video senza consenso o addirittura di minori, i vertici di Pornhub si dimettono. 
|

Terremoto Pornhub: la fuga dei capi del porno

Mentre si moltiplicano le accuse di avere pubblicato video senza consenso o addirittura di minori, i vertici di Pornhub si dimettono. 
|
Pornhub è un clamoroso esempio di successo commerciale, capace di imporsi e realizzare numeri straordinari in un settore non esattamente privo di concorrenza o in cui si possa tecnicamente inventare qualcosa di nuovo. Grazie anche a una serie di acquisizioni di siti una volta concorrenti, di fatto oggi è l’hub mondiale del porno. Da quello “professionale” al vero core del business, l’homemade. Un erotismo non propriamente raffinato e d’autore, realizzato da interpreti amatoriali per puro esibizionismo o per soldi. Questa macchina quasi perfetta, in grado di funzionare sempre e ovunque, rischia una brusca frenata con l’annuncio delle dimissioni con effetto immediato dell’amministratore delegato Feras Antoon e del direttore operativo David Tasillo. I due resteranno azionisti ma si allontanano dalle responsabilità legali del grande affare.

E qui si approda ai punti oscuri della galassia, in cui è difficilissimo tutelarsi da eventuali casi di revenge porn ma anche di “semplici” e volgari spiate della propria privacy. Con i server allocati in luoghi misteriosi è pressoché impossibile far valere i propri diritti, mentre si moltiplicano le accuse di avere pubblicato video senza consenso o addirittura di minori. Per tacere delle “categorie” in cui, al netto della palese finzione, si mostrano violenza o atti di umiliazione. Sul futuro del business, dunque, non è lecito aver dubbi; altra faccenda il destino di chi si è arricchito e tenderà sempre più a mascherare la propria identità in mille scatole cinesi.

di Marco Sallustro

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

04 Luglio 2025
È una vera e propria corsa contro il tempo quella riguardante i dazi fra Ue e Usa. Le trattative f…
04 Luglio 2025
Il 4 luglio di quest’anno è una data da segnare sul calendario. Da sempre uno degli appuntamenti p…
03 Luglio 2025
Per molti attivisti in Iran l’attacco contro la Repubblica Islamica aveva rappresentato una speran…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version