app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Truffe via social e sequestri a Caracas e dintorni

Crisi economica e pandemica hanno messo fuori gioco modalità criminali più tradizionali e la polizia offre le proprie sedi come luogo fisico per gli acquisti effettuati nei negozi virtuali.
|

Succede a Caracas e dintorni: vai in Rete, in una di quelle piattaforme social dove i privati mettono in vendita articoli personali, e vedi un’auto. Contatti il proprietario, fissi un appuntamento e ti presenti. Ma l’amabile venditore, in genere un signore in là con gli anni che vuole disfarsi della macchina tenuta con tanta cura, si rivela poco amabile. Il luogo è isolato e lui fa il comodo suo: prende i soldi e scappa o prende direttamente te, per chiedere un riscatto ai familiari.

I dati forniti ad aprile da una delle divisioni della polizia scientifica rivelano che il 70% dei sequestri, negli ultimi mesi, avviene con questa modalità. I media contano anche i morti, cinque nel solo mese di agosto, tra cui due effettivi dell’esercito. Ed è così che il direttore della criminalistica, Douglas Rico, annuncia su Instagram che la polizia offre le proprie sedi come luogo fisico per gli acquisti effettuati nei negozi virtuali facendo in modo che i «cittadini evitino di cadere nelle mani di persone senza scrupolo».

A fine agosto le autorità si mettono in moto per contrastare truffe e reati via social: 31 punti di prevenzione con quasi duemila funzionari al lavoro. In effetti, l’intreccio tra crisi economica e pandemica ha messo fuori gioco altre modalità criminali più tradizionali, come lo scippo da strada: c’è meno gente in giro e quasi nessuno si porta denaro dietro. Però un po’ più di contante gira, soprattutto dopo che il governo ha permesso la circolazione del dollaro Usa: il biglietto verde era di fatto diventato di uso comune, antidoto all’iperinflazione come ai tempi delle valute a diciotto zeri dello Zimbabwe, ma la stretta all’economia lo ha pian piano fatto uscire dall’illegalità.

Le rimesse garantite da un esercito di migranti in fuga dalla crisi hanno fatto il resto, e oggi la moneta del nemico di sempre è la più spesa nel Paese, più del Bolivar, infinitamente più dell’euro. Soldi che la criminalità deve saper intercettare, e il sequestro pare ora una strategia vincente, in aumento da novembre, per quanto è dato capire dai numeri non sempre trasparenti.

C’è quello ‘express’ per i meno abbienti, con i malviventi in giro per la città in auto in attesa del riscatto, e quello classico riservato ai più facoltosi, con il malcapitato che viene nascosto nelle cosiddette neveras (frigoriferi), nascondigli sparsi soprattutto nelle popolose zone urbane che le bande si contendono con le forze di sicurezza, complice un’illuminazione che lascia a desiderare. Il riscatto, si legge sui media, si preferisce in dollari, ma anche l’oro non è disprezzato.

di Raffaele Bertini

Purgatorio

Tra Francia e Italia o Parigi e Berlino non pesano soltanto le relazioni bilaterali tra i Paesi, …

Nebbia gialla su New York dopo gli incendi in Canada

Gli incendi in Canada hanno portato sulla città di New York una fitta nebbia gialla. Gli esperti …

Ucraina: la diga di Kakhovka distrutta

Rompere una diga non è un atto nuovo nella storia della guerra, anzi. Ma rompere la diga di Kakho…

Hong Kong, anniversario di piazza Tienanmen, arrestati 8 attivisti

Ad Hong Kong 8 attivisti sono stati arresti perché hanno cercato di commemorare il 34esimo annive…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl