Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Trump: “Cina fornisca magneti terre rare o pagherà tariffe al 200%”

|

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha minacciato di imporre dazi fino al 200% sulle importazioni cinesi

Trump: “Cina fornisca magneti terre rare o pagherà tariffe al 200%”

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha minacciato di imporre dazi fino al 200% sulle importazioni cinesi

|

Trump: “Cina fornisca magneti terre rare o pagherà tariffe al 200%”

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha minacciato di imporre dazi fino al 200% sulle importazioni cinesi

|

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha minacciato di imporre dazi fino al 200% sulle importazioni cinesi se Pechino non fornirà in modo affidabile agli Stati Uniti magneti realizzati con terre rare. Parlando alla Casa Bianca, durante un incontro con il presidente sudcoreano Lee Jae Myung, Trump ha dichiarato: “Devono fornirci i magneti. Se non ce li forniscono, allora dobbiamo imporre loro dazi del 200% o qualcosa del genere”.

Il presidente americano ha riconosciuto che misure così estreme avrebbero di fatto bloccato gli scambi commerciali con la Cina, aggiungendo che la mossa sarebbe accettabile, se necessario. Le terre rare sono metalli fondamentali per la tecnologia moderna, inclusi smartphone, turbine eoliche, veicoli elettrici ed equipaggiamento militare, e i magneti sono particolarmente importanti. La Cina è il leader mondiale nella produzione e lavorazione di questi metalli e gli Stati Uniti dipendono da tali importazioni. Pechino aveva già limitato le esportazioni di terre rare e magneti nel contesto del conflitto commerciale.

Le ultime dichiarazioni di Trump contrastano con il tono più conciliante adottato all’inizio di agosto, quando la Casa Bianca aveva annunciato una proroga di 90 giorni della tregua commerciale con la Cina. A maggio, entrambi i Paesi avevano concordato di sospendere le nuove misure punitive per far avanzare le discussioni sul commercio, l’approvvigionamento di terre rare e l’accesso ai chip per l’intelligenza artificiale (Ia). Secondo il Wall Street Journal, una delegazione cinese guidata dal negoziatore Li Chenggang è attesa a Washington questa settimana per ulteriori colloqui.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

26 Agosto 2025
Nuovi blocchi stradali e proteste oggi, martedì 26 agosto, in Israele per chiedere il rilascio deg…
26 Agosto 2025
Sconcertati, sconfortati, allucinati dalla notizia (l’ennesima, di una serie ormai senza fine) del…
25 Agosto 2025
“Siamo sconvolti nell’apprendere della morte del nostro collaboratore – Hussam al-Masri – e del fe…
25 Agosto 2025
Nuove dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump, nuovo “choc”, nuovi attacchi, nuovi…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version