Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Ucraina: come la tecnologia cambia la guerra

|

La guerra in Ucraina è la prima a “combinare software open source con tecnologia d’avanguardia sul campo di battaglia

Ucraina guerra

Ucraina: come la tecnologia cambia la guerra

La guerra in Ucraina è la prima a “combinare software open source con tecnologia d’avanguardia sul campo di battaglia

|

Ucraina: come la tecnologia cambia la guerra

La guerra in Ucraina è la prima a “combinare software open source con tecnologia d’avanguardia sul campo di battaglia

|

La guerra tra Ucraina e Russia dura da oltre 900 giorni. Gli scontri sul campo, soprattutto per le strategie offensive di Mosca nell’est dell’Ucraina, appartengono alla ‘tradizione bellica’, con tattiche vecchio stile. Il conflitto, però, allo stesso tempo è una sorta di laboratorio da ‘war games 2.0’ con un ricorso alle tecnologie moderne mai così ampio prima d’ora.

La guerra in Ucraina è la prima a “combinare software open source con tecnologia d’avanguardia sul campo di battaglia, sfruttando immagini satellitari commerciali e militari, tecnologia per i droni, cyber warfare sofisticato e non, social media, intelligence su fonti open source, mezzi aerei senza pilota e via mare e operazioni sulle informazioni, intelligence umana e dei segnali, a un tale incredibile ritmo e dimensioni. Ma soprattutto ha evidenziato l’imperativo di adattare, sperimentare e innovare”, sottolineano i direttori dei servizi di intelligence di Usa e Gb, Bill Burns (Cia) e Richard Moore (Sis), in un articolo pubblicato sul Financial Times. 

Continueremo ad aiutare i nostri partner ucraini coraggiosi e risoluti – precisano – Questo conflitto ha dimostrato che la tecnologia, dispiegata insieme a straordinario coraggio e armi tradizionali, può alterare il corso della guerra“.

di Ruggero Fontana

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

03 Settembre 2025
Gravissimo incidente a Lisbona. La celebre funicolare portoghese “Gloria” è deragliata e si è schi…
03 Settembre 2025
Il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato di essere disposto a incontrare il suo omologo uc…
03 Settembre 2025
Un attacco israeliano è stato condotto contro i caschi blu dell’Unifil in Libano. La denuncia di U…
03 Settembre 2025
La parata di Pechino è un mezzo di Xi Jinping per mostrare i muscoli a nemici e (presunti) alleati

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI