Una Scala d’Egitto
| Esteri
Il Teatro alla Scala ha deciso di annullare la tournée in Egitto per ragioni principalmente politiche legate al caso Regeni. Ma quel Paese resta comunque un anello strategico importante per il delicato equilibrio mediorientale.
Una Scala d’Egitto
Il Teatro alla Scala ha deciso di annullare la tournée in Egitto per ragioni principalmente politiche legate al caso Regeni. Ma quel Paese resta comunque un anello strategico importante per il delicato equilibrio mediorientale.
| Esteri
Una Scala d’Egitto
Il Teatro alla Scala ha deciso di annullare la tournée in Egitto per ragioni principalmente politiche legate al caso Regeni. Ma quel Paese resta comunque un anello strategico importante per il delicato equilibrio mediorientale.
| Esteri
AUTORE: Fabio Torrembini
E quindi i rappresentanti dei lavoratori del Teatro alla Scala bocciano sonoramente – essenzialmente per «una questione politica» relativa al caso Regeni – l’ipotesi di una tournée in Egitto: 5 milioni di euro per 16 serate, a quanto è dato sapere. Ma il tour, conferma pavidamente il Teatro, non si farà «per diversi motivi»; il che è come una pezza peggiore del buco.
L’Egitto ha un’importanza strategica fondamentale nel precario equilibrio mediorientale, con particolare riferimento alla questione libica che ci riguarda direttamente. Per non parlare del giacimento di Zohr, la più grande scoperta di gas mai avvenuta nel cuore del Mediterraneo, la cui concessione è partecipata al 50% da Eni. Ebbene, non si tratta solo di far valere l’inevitabile primato della prudentia politica, o ragion di Stato che dir si voglia, quanto di evitare quel sottile e retorico cinismo da anime belle di chi abusa della tragedia di Giulio Regeni per sentirsi più buono, peggiorando la situazione.
La linea ondivaga dei governi italiani succedutisi dal 2016 non ha certo aiutato a fare chiarezza. Premesso che sarebbe orribile scambiare una vita umana con un metro cubo di gas, ci sono delle ragioni di semplice intelligenza politica che sconsigliano la proliferazione di ministri degli Esteri (ormai ogni Comune sembra averne uno e ora anche il sindacato!). La rete dei servizi di sicurezza egiziani è complessa e a più livelli.
Accanto all’intelligence militare e civile esiste un Servizio di sicurezza dello Stato (Amn Al Watani) formato da diverse migliaia di uomini coadiuvati a loro volta da poliziotti e dai temuti baltageya, criminali comuni utilizzati per minacciare oppositori e manifestanti. Non sempre questi apparati lavorano per lo stesso obiettivo. Ci vuol poco per capire che la situazione potrebbe anche essere peggiore di quanto non sia. Basti pensare che prima del generale al Sisi il presidente dell’Egitto era Mohamed Morsi, leader dei Fratelli musulmani.
Quanto alla Scala, in ambito musicale ho sempre avuto un debole per la mitbestimmung, il modello di cogestione aziendale più diffuso in Germania, tipico della loro economia sociale di mercato. Il sindacato è libero di opporsi, ma che sia responsabilizzato e si impegni a reperire sul mercato i 5 milioni che mancano. Altrimenti le prove d’orchestra di felliniana memoria non finiscono mai.
di Fabio TorrembiniLa Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: esteri
Leggi anche
Noi e Israele
19 Agosto 2025
Israele rimane una grande democrazia, l’unica nell’area mediorientale. Non è questione di fare i c…
Trump: “Ho chiamato Putin, preparativi per bilaterale tra lui e Zelensky. Su garanzie sicurezza ci coordineremo con l’Europa”. Il presidente ucraino: “A Washington è stato fatto un passo importante”
18 Agosto 2025
Donald Trump conferma di aver parlato con Vladimir Putin, con il quale ha avviato “i preparativi p…
Trump, un ordine esecutivo per eliminare il voto per corrispondenza
18 Agosto 2025
Trump ha annunciato in un post su Truth Social l’intenzione di firmare un ordine esecutivo per eli…
Melania Trump invia lettera Vladimir Putin
17 Agosto 2025
Melania Trump scrive a Putin chiedendo la restituzione dei bambini ucraini deportati in Russia dal…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.