Usa e Cina, la piattaforma per vedersi
I presidenti Xi Jinping e Joe Biden terranno un vertice virtuale per discutere su: tecnologia, commercio, Taiwan e diritti umani.
| Esteri
Usa e Cina, la piattaforma per vedersi
I presidenti Xi Jinping e Joe Biden terranno un vertice virtuale per discutere su: tecnologia, commercio, Taiwan e diritti umani.
| Esteri
Usa e Cina, la piattaforma per vedersi
I presidenti Xi Jinping e Joe Biden terranno un vertice virtuale per discutere su: tecnologia, commercio, Taiwan e diritti umani.
| Esteri
| Esteri
I presidenti Xi Jinping e Joe Biden terranno un vertice virtuale per discutere su: tecnologia, commercio, Taiwan e diritti umani.
È buona abitudine di una guerra fredda che si rispetti che esista un telefono rosso, una linea diretta sulla quale i duellanti possano chiamarsi, non come due innamorati ma come due potenti che si citofonano di accordi possibili e realistici. Crollata l’Unione Sovietica questa via diplomatica del telefono rosso sembra esser tramontata. Le ragioni son le più svariate: il pianeta è diventato multilaterale, non esiste più il bipolarismo delle superpotenze e via discorrendo.
Considerazioni storiche a loro modo vere, se non fosse per il fatto che la Cina esiste e che – sia o meno il nuovo cattivo – rappresenta una nazione con cui fare i conti. Per questo ci conforta la notizia rilanciata in queste ore dall’agenzia Bloomberg: i presidenti di Usa e Cina, Joe Biden e Xi Jinping, terranno un vertice virtuale la prossima settimana, anche se non è ancora stata fissata una data specifica. Si erano ripromessi di vedersi entro la fine dell’anno. Di controversie sul tavolo ce ne son parecchie: la tecnologia, il commercio, Taiwan, i diritti umani.
Si tratta di capire quanto si possa dialogare. La vice-portavoce della Casa Bianca, Karine Jean-Pierre, a proposito del vertice virtuale tra Biden e Xi Jinping, ha detto: «Fa parte dei nostri sforzi in corso per gestire responsabilmente la concorrenza tra i nostri Paesi». Della serie: intanto vediamoci, quanto ai risultati si vedrà. L’importante è non mandarsi a quel paese. Prima regola, non scritta, delle diplomazie in tempi di tensioni. Fredde ma pure virtuali.
di Aldo Smilzo
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Il gabinetto di sicurezza israeliano approva il cessate il fuoco a Gaza. I ministri Ben Gvir e Smotrich votano contro
17 Gennaio 2025
Il gabinetto di sicurezza israeliano ha approvato l’accordo per il cessate il fuoco a Gaza. Cont…
Cuba, minibus di turisti italiani esce di strada. 2 morti
17 Gennaio 2025
Cuba, un minibus con a bordo un gruppo di turisti italiani ha avuto un incidente sull’autostrada…
Israele-Hamas: tregua armata. La resa dei conti prosegue in Cisgiordania
17 Gennaio 2025
I militanti di Hamas, i colleghi di quelli (se non gli stessi) che il 7 ottobre 2023 hanno compi…
SpaceX, la navicella Starship esplode poco dopo il decollo. Lo “spettacolo” dei detriti che precipitano in mare – IL VIDEO
17 Gennaio 2025
“Il successo è incerto ma il divertimento è garantito!”. Sono queste le parole scritte da Elon M…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.