Vietato attaccare briga e causare problemi
| Esteri
Le proteste dei cinesi nonostante i rischi di persecuzione.
Vietato attaccare briga e causare problemi
Le proteste dei cinesi nonostante i rischi di persecuzione.
| Esteri
Vietato attaccare briga e causare problemi
Le proteste dei cinesi nonostante i rischi di persecuzione.
| Esteri
AUTORE: Camillo Bosco
Dal 1997 «attaccare briga e causare problemi» (xúnxìn zīshì) è in Cina un reato. Si potrebbe aggiungere che è IL reato, sicché è facile immaginare come una definizione tanto lasca si presti a paravento perfetto per incarcerare chiunque si voglia. L’introduzione di una simile legge in Italia, se possiamo essere onesti al riguardo, equivarrebbe d’altronde a condannare alla galera metà popolazione per il primo capo d’accusa e l’altra metà per il secondo.
Se la vaghezza della definizione si accompagna a una certa mitezza della pena – massimo cinque anni – essa viene comminata e irrogata come un avvertimento ai presunti facinorosi, spesso colpevoli invece di non condividere la linea del Partito comunista o di lamentarsi con un tono non apprezzato dal politbüro del presidente Xi. Una dissuasione a passetti che può sempre accelerare verso una sparizione improvvisa nell’arcipelago dei Laogai, i campi di rieducazione e lavori forzati in teoria aboliti nel 2013 ma ancora ben vivi come dimostra lo Xinjiang.
Tutto questo è quindi quello che deve affrontare un cittadino cinese quando scende a protestare: un sistema giudiziario ideato per la repressione unito alla più alta densità mondiale di telecamere di sicurezza, capaci di identificare i manifestanti nonostante indossino maschere e occhiali. Dopo il popolo iraniano, anche quello cinese mette così in imbarazzo gli abitanti della Russia, capaci di «attaccare briga e causare problemi» non con i loro aguzzini ma soltanto con i loro vicini.
Di Camillo Bosco
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Ucraina, nuovi attacchi della Russia con missili e droni. Mosca conquista un villaggio a est
08 Novembre 2025
Nuovi attacchi della Russia sull’Ucraina oggi, 8 novembre 2025, nei quali sono stati usati 450 dro…
È morto all’età di 97 anni James Watson, co-scopritore del Dna
07 Novembre 2025
Watson condivise il Nobel con il connazionale Francis Crick e con Maurice Wilkins, scienziato neoz…
Trump riceve Orbán alla Casa Bianca: “Un grande leader. Mi piace e lo rispetto”
07 Novembre 2025
Su Orbán, Trump ha dichiarato: “È un grande leader. Mi piace e lo rispetto” perché “non ha commess…
Caos a Miss Universe Thailandia: insulti a una concorrente, rivolta delle candidate – IL VIDEO
07 Novembre 2025
Tensione durante la cerimonia di Miss Universe Thailandia. La candidata messicana Fátima Bosch, 25…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.