app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Vladimir Putin in default politico

L’invasione dell’Ucraina da parte di Vladimir Putin è un concentrato di calcoli sbagliati. Il presidente russo è in default politico per una serie di motivi.
| ,

Vladimir Putin in default politico

L’invasione dell’Ucraina da parte di Vladimir Putin è un concentrato di calcoli sbagliati. Il presidente russo è in default politico per una serie di motivi.
| ,

Vladimir Putin in default politico

L’invasione dell’Ucraina da parte di Vladimir Putin è un concentrato di calcoli sbagliati. Il presidente russo è in default politico per una serie di motivi.
| ,
| ,
L’invasione dell’Ucraina da parte di Vladimir Putin è un concentrato di calcoli sbagliati. Il presidente russo è in default politico per una serie di motivi.

Vladimir Putin è in default politico. Giustamente concentrati sul raccontare i drammi e le violenze della guerra russa in Ucraina, non si è data ancora la dovuta attenzione agli errori politici, strategici e militari del presidente russo. L’invasione dell’Ucraina appare infatti un concentrato di calcoli sbagliati.

Il primo errore riguarda la previsione che – davanti alla violazione dei confini e della sovranità di uno Stato libero – l’Occidente si sarebbe diviso: con l’Unione europea da una parte, gli Stati Uniti dall’altra e con la stessa Ue spaccata al proprio interno nella risposta da dare all’aggressione russa. Ebbene tutto questo non è accaduto. Nell’Ue Paesi come la Germania e l’Italia, in parte dipendenti dal gas russo, non hanno tentennato neppure un secondo nel reagire con durezza all’invasione decisa da Putin. Una compattezza che ha tenuto insieme la risposta economica (le sanzioni imposte a Mosca) e quella militare con la decisione comune di armare la resistenza degli ucraini per permettere loro di difendere il proprio Paese. Se poi spostiamo l’attenzione ai rapporti atlantici vediamo che la sinergia tra Usa e Ue è pressoché totale.

Un altro errore di previsione commesso da Putin riguarda la Nato. Se il suo scopo, invadendo l’Ucraina, era quello di tenerla distante dai confini russi ebbene è accaduto esattamente il contrario. Memori della dittatura comunista del secolo scorso, i Paesi dell’Est europeo – dalla Polonia alla Repubblica Ceca passando per gli Stati baltici – sono infatti diventati ancora più atlantici e la stessa Nato non ha perso tempo a rafforzare le difese dei propri Stati membri.

E poiché in politica è sempre la somma a fare il totale (per citare una battuta di Totò), questi due errori politici si sono trascinati dietro anche un errore militare e strategico. Armata dagli alleati occidentali, la resistenza ucraina si è infatti rivelata per l’esercito russo più forte del previsto, determinando così uno stallo dove Mosca è troppo forte per perdere ma è anche assai debole per vincere. L’allungarsi della guerra, tra l’altro, rischia di spazientire la Cina di Xi Jinping, da molti considerata alleata di Putin ma in realtà affacciata sulla finestra di una crisi da cui sa cosa non vuole: la destabilizzazione dell’economia globale e quindi anche di quella di Pechino che ne è protagonista.

Sottolineare questi errori strategici di Putin è oggi necessario dopo che per anni una buona parte dei commentatori e della stampa occidentale ne hanno descritto le abilità politiche, ingigantendole oltre la realtà. In questo imbuto in cui la Russia si è infilata vi è pure da considerare l’arretramento delle condizioni del Paese e dei suoi cittadini. Un arretramento che sta spingendo l’economia russa indietro di quindici, vent’anni. Tutto questo – diciamolo chiaramente – più che a una strategia assomiglia a un harakiri.

  di Massimiliano Lenzi

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Il libraio di Gerusalemme

12 Febbraio 2025
Mahmoud Muna, conosciuto come “il libraio di Gerusalemme”, arrestato dalla polizia israeliana pe…

Netanyahu: “Guerra se Hamas non libera gli ostaggi entro sabato”

11 Febbraio 2025
Se Hamas non libera gli ostaggi sabato sarà guerra. Lo ha dichiarato Benjamin Netanyahu, dicendo…

Russia, prigionieri ucraini torturati nelle carceri: “Massacrateli, non abbiate pietà, nessuno vi punirà”

11 Febbraio 2025
Secondo le ricostruzioni riportate dal Wall Street Journal, nelle carceri russe – dallo scoppio …

Pace & Fede

11 Febbraio 2025
Possono Putin e Trump accordarsi per trovare la pace in Ucraina? Porre fine ad un conflitto è gi…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI