Voto in Libia, Gheddafi jr torna in corsa
| Esteri
L’annuncio della riammissione del figlio di Gheddafi nella corsa alle presidenziali in Libia assume una valenza simbolica e realistica. Nel caos libico, infatti, una decisione come questa può imprimere una significativa accelerazione.
Voto in Libia, Gheddafi jr torna in corsa
L’annuncio della riammissione del figlio di Gheddafi nella corsa alle presidenziali in Libia assume una valenza simbolica e realistica. Nel caos libico, infatti, una decisione come questa può imprimere una significativa accelerazione.
| Esteri
Voto in Libia, Gheddafi jr torna in corsa
L’annuncio della riammissione del figlio di Gheddafi nella corsa alle presidenziali in Libia assume una valenza simbolica e realistica. Nel caos libico, infatti, una decisione come questa può imprimere una significativa accelerazione.
| Esteri
Seguire le montagne russe delle elezioni in Libia non è cosa facile. Accade di tutto. E può capitare che una notizia ne smentisca un’altra. Ieri, da Tripoli e dintorni, è arrivata una novità non da poco. Ve la riportiamo letterale, come da agenzia: «Saif al Islam Gheddafi, figlio del defunto rais libico Muʿammar, è stato riammesso alla corsa per le elezioni presidenziali del 24 dicembre dopo che la Corte di Sebha ha accolto il suo ricorso annullandone l’esclusione decisa dall’alta commissione elettorale lo scorso 24 novembre».
La notizia è stata riportata su Twitter dal giornale “The Libya Observer”. Tenendo presente che avere news attendibili dalla Libia resta al momento assai complicato, l’annuncio della riammissione del figlio di Gheddafi nella corsa alle presidenziali assume comunque una valenza simbolica e realistica. Simbolica, nel senso che si consentirà di giocarsi una sfida elettorale a chi in passato – la famiglia Gheddafi –. ha rappresentato per decenni la Libia. Realistica, perché l’ammissione di un Gheddafi costituisce una sorta di pacificazione col recente passato del Paese.
Un processo tutto ancora da costruire, nel caos libico, ma a cui una decisione come questa può imprimere una significativa accelerazione. Lo abbiamo già scritto sul nostro giornale: pacificare e votare non sono due verbi intercambiabili e cercare di inverare il primo – in un Paese da troppo tempo diviso – rappresenta un passo decisivo affinché le elezioni abbiano successo. Non restaurare, bensì pacificare per ricominciare.
Di Aldo Smilzo
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Dopo i dazi di Trump crollano le Borse, tonfo di Wall Street: 2mila miliardi in fumo. Male Milano (-3,6%). Casa Bianca: “Fidatevi del tycoon”. Meloni: “Non è una catastrofe”
03 Aprile 2025
Dopo i dazi reciproci – verso tutto il mondo – annunciati da Trump, crollano le Borse. Si tratta…
Le Pen con soldi e amici russi
03 Aprile 2025
Le Pen con soldi e amici russi. Ecco perché la condanna alla leader del RN ha scatenato la rabbi…
La mannaia dei dazi di Trump non risparmia nessuno. Perché l’Ue fra i più colpiti
03 Aprile 2025
La mannaia dei dazi di Trump non risparmia nessuno. La Cina, punita più di tutti, con il 34%. A …
Trump: “Dazi al 20% per l’Unione europea. Ci ha derubato per anni” – IL VIDEO
03 Aprile 2025
Il momento in cui il presidente statunitense Donald Trump annuncia dazi al 20% nei confronti del…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.