A Roma apre la Casa Futurista di Giacomo Balla
Al Museo Maxxi una retrospettiva dedicata ai 150 anni della nascita dell’artista.
A Roma apre la Casa Futurista di Giacomo Balla
Al Museo Maxxi una retrospettiva dedicata ai 150 anni della nascita dell’artista.
A Roma apre la Casa Futurista di Giacomo Balla
Al Museo Maxxi una retrospettiva dedicata ai 150 anni della nascita dell’artista.
AUTORE: Laura Novello
Finalmente aperta al pubblico Casa Balla in via Oslavia a Roma, il luogo dove l’artista ( 1871-1958) ha vissuto la sua arte fondendo estetica e vita in un sol modo, il quotidiano assieme alla concezione estetica.
Un Laboratorio in stile Futurista, uno spazio dove l’energia prepotentemente “sprizza” in tutta la superficie; dall’ingresso con le coloratissime pareti, alla cucina al Living sino al resto delle stanze dell’abitazione. Quadri, dipinti, disegni, sculture, oggetti, mobili e decorazioni delineano trent’anni di sperimentazioni, incessanti ricerche artistiche al fine d’approdare a soluzioni, idee nei confronti dell’arte, nella dimensione di quest’ultima, un tutt’uno con la vita quotidiana.
Il mondo creativo di Balla è sottolineato nella parallela esposizione anche al Museo Maxxi dove è stata allestita un’importante esposizione a carattere retrospettivo per i 150 anni della nascita dell’artista. Accanto ai dipinti e altre soluzioni creative, sottolineati gli aspetti dell’Universo Futurista, quello condiviso con Depero artista con il quale Balla auspicava un cambiamento epocale dell’arte e della sua comunicazione al mondo, l’idea che potesse far dialogare le molteplici discipline artistiche unendole al fine di far entrare lo spirito futurista in ogni campo, in ogni luogo senza confini. Un’idea innovativa, rivoluzionaria questo è stato il Movimento Futurista che con Marinetti, Balla, Depero e tantissimi altri intellettuali ha prodotto una svolta nel mondo dell’arte e della cultura.
In mostra anche una sezione dedicata alla Moda futurista con una serie di disegni, progetti, prototipi, invenzioni davvero interessanti per Abiti Liberi, una concezione del vestire più sciolto, semplice, senza costrizioni, innovativo, igienico e soprattutto, dai colori energizzanti e dal taglio che consenta uno stile asimmetrico.
La mostra romana si avvale altresì di 300 opere provenienti dalla Fondazione Biagiotti-Cigna che illustrano il decalogo di Giacomo Balla nell’ambito della concezione della Moda: ricostruita nella perfetta sintesi e attuata nel Manifesto del Vestito Antineutrale dove il colore è il vero protagonista assoluto.
di Laura Novello
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Carlo Marrale e Silvia Mezzanotte, la rinascita acustica di “Stasera che sera”: “Come fosse stata scritta ieri”
13 Novembre 2025
Abbiamo scambiato quattro chiacchiere con Carlo Marrale e Silvia Mezzanotte per farci raccontare c…
Rosalía e “Lux”: l’alba di un nuovo pop?
13 Novembre 2025
È uscito venerdì scorso il disco che gran parte della critica ha già definito l’album dell’anno, u…
Michael Jackson, l’eredità infinita del re del pop
12 Novembre 2025
Ci sono artisti la cui eredità non solo resiste al passare del tempo, ma sembra rigenerarsi di ann…
Tommaso Paradiso torna con “Forse”: il nuovo singolo che anticipa l’album “Casa Paradiso”
11 Novembre 2025
Da venerdì 14 novembre, sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali “Forse”, il nuovo singol…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.