Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Alzare la voce è un segno di diplomazia

| ,
La questione Ucraina al centro del braccio di ferro Russia-Nato per le zone di influenza a Est in Europa, non resta che attendere l’incontro, incerto, tra Joe Biden e Vladimir Putin il 10 gennaio 2022 a Ginevra. 

Alzare la voce è un segno di diplomazia

La questione Ucraina al centro del braccio di ferro Russia-Nato per le zone di influenza a Est in Europa, non resta che attendere l’incontro, incerto, tra Joe Biden e Vladimir Putin il 10 gennaio 2022 a Ginevra. 
| ,

Alzare la voce è un segno di diplomazia

La questione Ucraina al centro del braccio di ferro Russia-Nato per le zone di influenza a Est in Europa, non resta che attendere l’incontro, incerto, tra Joe Biden e Vladimir Putin il 10 gennaio 2022 a Ginevra. 
| ,
Ricominciare da Ginevra. Da sempre la diplomazia in politica estera ha svariate strade che partono da un’unica certezza: evitare guerre e conflitti armati. Il 10 gennaio 2022 a Ginevra, nel cuore della Svizzera neutrale ma spesso spettatrice dei casini del mondo, potrebbero vedersi direttamente il presidente Usa Joe Biden e il numero uno russo Vladimir Putin. Il condizionale è d’obbligo, considerato quanto sia bollente la questione Ucraina al centro del braccio di ferro Russia-Nato per le zone di influenza a Est in Europa. Di recente Biden ha assicurato che parlerà di nuovo con Putin e si è detto disponibile pure a un colloquio diretto, faccia a faccia. Ovviamente, in queste ore i toni sulle rispettive posizioni – russa e americana – vanno cercando di tenere il punto avuto sino a ora. Sarebbe strano se accadesse altrimenti, visto che quando in politica estera si decide di tornare alla diplomazia – facendo tramontare i muscoli – il primo passo è (quasi) sempre un litigio, altrimenti saremmo in presenza di un vero e proprio accordo (ma non è il caso della questione Ucraina). In vista della diplomazia del dialogo tra i due presidenti che – ci auguriamo – verrà, di questo risiko nel cuore dell’Europa resta da capire quanto e come l’affare del gas russo verso l’Occidente Ue, a cominciare dalla Germania, possa pesare nella partita e nei suoi esiti finali. Di certo i russi proveranno a tenerlo dentro, fa parte del gioco. Con un aspetto che Mosca non dovrebbe dimenticare: l’inverno non dura (mai) per sempre. di Massimiliano Lenzi 

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Irpin e Kyiv, memoria e ricostruzione

11 Maggio 2025
Il massacro di Bucha, gli incubi di Irpin e Hostomel, sono solo alcune delle cittadine ucraine, …

Media israeliani: “Trump riconoscerà lo Stato della Palestina”. L’ambasciatore Usa in Israele smentisce: “Una sciocchezza”

10 Maggio 2025
Secondo fonti diplomatiche dei Paesi del Golfo persico, il presidente statunitense Donald Trump …

Gates contro Musk: “L’uomo più ricco della Terra che fa morire i bambini”

10 Maggio 2025
I due, Bill Gates ed Elon Musk, non si amano e sin qui nulla di particolarmente sorprendente. Fr…

Dopo l’ultimatum dei “volenterosi”, Putin prende tempo e valuta ripresa negoziati con Kyiv dal 15 maggio. Zelensky: “Pronto al dialogo”

10 Maggio 2025
All’interno dell’articolo il video dell’arrivo dei “volenterosi” nel quartiere governativo a Kyi…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI