AUTORE: Fulvio Giuliani
Cominciamo un’altra settimana con l’ombra della guerra a farci compagnia. Non proprio il massimo, ora che cerchiamo di trovare un modo per convivere con la pandemia e individuare una via d’uscita a un’emergenza che sembra infinita.
Banalizzando e riassumendo i discorsi che si sentono in strada e nei bar, “ci mancava solo la paura della guerra, dopo tutto quello che abbiamo passato”. Oltre le comprensibili reazioni psicologiche, una riflessione è però opportuno farla: Cerchiamo di imparare bene con chi abbiamo a che fare e teniamolo a mente.
Ci riferiamo naturalmente al presidente russo, Vladimir Putin, gelido giocatore di scacchi sulle debolezze strategiche, umanissime stanchezze e dubbi dell’Occidente. Sta giocando il suo azzardo più grande, per imporre agli Stati Uniti in primis, poi all’Europa e alla Nato un concetto tutto sommato semplice, il ripristino della sfera di influenza russa a ovest dei propri confini.
Un’esigenza di sicurezza da ‘vendere’ alla propria pubblica opinione (anche gli autocrati ne hanno una e devono farci i conti), riflesso di quell’antico collante delle masse russe che è l’imperialismo. Mai del tutto tramontato, dagli Zar passando per l’impero sovietico.
Questo l’abbiamo capito più o meno tutti, ma è l’occasione di ricordare anche la stagione in cui il cosiddetto ‘nuovo potere’ italiano flirtò proprio con l’uomo forte del Cremlino e con l’altro autocrate protagonista sulla scena mondiale, il leader cinese Xi.
È accaduto ed è accaduto a casa nostra, mettendo in discussione per la prima volta la vocazione geostrategica atlantista della nostra Repubblica. Ricordiamolo, proprio adesso che temiamo una guerra, perché è utile a evitare che accada nuovamente, mettendo a rischio ruolo e futuro del Paese.
Di Fulvio Giuliani
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: esteri, guerra mondiale
Leggi anche
Congo, almeno 40 morti dopo il crollo dell’ingresso di una miniera di cobalto
20 Novembre 2025
La folla di minatori abusivi messa in fuga dagli spari dei militari. Il crollo dell’ingresso di un…
Stati Uniti, la Casa Bianca preferisce le retate alle azioni mirate
20 Novembre 2025
La denuncia del Cato Institute circa gli arresti di immigrati voluti e propagandati dalla Casa Bia…
Ucraina, Rubio: “Entrambe le parti devono accettare condizioni difficili”
20 Novembre 2025
Ucraina: oggi il ministro degli Esteri Antonio Tajani parteciperà alla riunione del Consiglio Affa…
Trump firma la legge che approva la pubblicazione dei file di Epstein
20 Novembre 2025
Il presidente americano Donald Trump ha firmato la legge che approva la pubblicazione dei fascico…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.