La capacità non ha genere né un vestito
Rivendicare la libertà di indossare abiti femminili, come nel caso della direttrice d’orchestra Beatrice Venezi, non dovrebbe indignare nessuno, soprattutto le donne, che per anni hanno combattuto e continuano a farlo per ottenere pari opportunità.
La capacità non ha genere né un vestito
Rivendicare la libertà di indossare abiti femminili, come nel caso della direttrice d’orchestra Beatrice Venezi, non dovrebbe indignare nessuno, soprattutto le donne, che per anni hanno combattuto e continuano a farlo per ottenere pari opportunità.
La capacità non ha genere né un vestito
Rivendicare la libertà di indossare abiti femminili, come nel caso della direttrice d’orchestra Beatrice Venezi, non dovrebbe indignare nessuno, soprattutto le donne, che per anni hanno combattuto e continuano a farlo per ottenere pari opportunità.
AUTORE: Annalisa Grandi
Rivendica la libertà di indossare solo abiti femminili e non ne vuole sapere di essere chiamata “direttrice”. Ce n’è abbastanza per capire perché Beatrice Venezi si sia attirata l’antipatia di più di qualche donna. Il suo mestiere è quello del maestro d’orchestra e di declinazioni politicamente corrette al momento tanto in voga si disinteressa.
Per questo anche Laura Boldrini l’aveva tacciata di avere «scarsa autostima». Da allora non ha fatto mezzo passo indietro e continua a preferire la gonna ai pantaloni, nonostante le critiche e chi la vorrebbe un po’ più femminista.
Eppure quella battaglia che tante donne hanno fatto propria e che è sacrosanta, quella per uguali opportunità e uguale remunerazione, non dovrebbe forse soffermarsi così tanto sulle parole. O sull’abito. Perché quello a cui quelle rivendicazioni puntano è anche la libertà di poter essere esattamente per come ci si sente, senza dover rientrare in quello o in quell’altro cliché. Altrimenti siamo punto e a capo.
Ci ritroviamo ingessate in convenzioni che possono sembrare magari più ‘paritarie’ ma sempre etichette sono. E invece una donna di 31 anni, che fa un lavoro difficile, che ha faticato per arrivare laddove è, ha il diritto innanzitutto di farsi chiamare come meglio ritiene. Senza che le donne, per prime, le puntino il dito contro. Lasciamo stare poi il dibattito su gonna o pantalone, che proprio non dovrebbe esistere. Ciascuno si veste come ritiene, nei limiti della decenza, e doverlo stare a ribadire è tutt’altro che un passo avanti.
di Annalisa Grandi
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Psicologi a scuola, bene i nuovi fondi in Finanziaria ma oggi ancora troppo pochi per rispondere alle tante richieste di aiuto
19 Novembre 2025
Cosa chiedono gli studenti agli psicologi a scuola? Una recente indagine ha provato a fare il punt…
Adolescenti annoiati e soli: quattro su dieci consultano l’intelligenza artificiale
18 Novembre 2025
I giovani d’oggi, quando si sentono giù di morale o soli, a genitori e amici preferiscono l’AI per…
L’AI farà bene ai docenti
17 Novembre 2025
L’AI ridefinisce la scuola italiana, incidendo soprattutto sulle discipline Stem e rafforzando la…
Genitori, giovani, sesso e scuola
13 Novembre 2025
Per i giovani e i loro genitori il sesso non dovrebbe più essere un tabù. Ce lo dicono gli ultimi…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.