Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Berlusconi tra voto segreto e palese

| ,
Dopo la bocciatura del ddl Zan grazie ai franchi tiratori, nel centrosinistra si accende l’allarme per il probabile ritorno di Silvio Berlusconi. Questa volta addirittura al Quirinale.

Berlusconi tra voto segreto e palese

Dopo la bocciatura del ddl Zan grazie ai franchi tiratori, nel centrosinistra si accende l’allarme per il probabile ritorno di Silvio Berlusconi. Questa volta addirittura al Quirinale.
| ,

Berlusconi tra voto segreto e palese

Dopo la bocciatura del ddl Zan grazie ai franchi tiratori, nel centrosinistra si accende l’allarme per il probabile ritorno di Silvio Berlusconi. Questa volta addirittura al Quirinale.
| ,
AUTORE: Carlo Fusi
Alle 17,43 del 27 novembre 2013 l’aula di palazzo Madama decretò, in base alla legge Severino, la decadenza di Silvio Berlusconi da senatore. Lo fece a scrutinio palese sulla base di una decisione assunta dall’allora presidente, Pietro Grasso. Inutilmente la presidente attuale del Senato, Maria Alberti Casellati, invocò lo scrutinio segreto. Cosa che mercoledì dal suo scranno ha invece deliberato per la tagliola sulla legge contro l’omostransfobia. Matteo Renzi, che un mesetto dopo sarebbe diventato segretario del Pd, votò a favore della decadenza mentre il presidente del Consiglio, Enrico Letta, anche lui Pd, fu accusato di voler schernire il Cav. Particolare non ininfluente a proposito dell’esultanza per l’affossamento del ddl Zan: al momento del voto, i settori di destra dell’emiciclo inveirono contro i senatori a vita al grido di «Vergognatevi, ci siete solo oggi».

Su quest’ultimo aspetto si può dire che, purtroppo, nulla è cambiato. Per il resto, invece, l’eterogenesi dei fini è in agguato.

Perché fatto decadere a voto palese può succedere – per molti un vero incubo – che a scrutinio segreto, condito dall’appoggio inconfessato e inconfessabile di una cinquantina di franchi tiratori, l’esautorato Signore di Arcore possa finire addirittura al Quirinale: unbelievable. L’epilogo nefasto, sempre al Senato (attenzione: a Roma ci assassinarono perfino Giulio Cesare), del ddl Zan affondato appunto a scrutinio segreto, ha acceso tutti gli allarmi nel centrosinistra. Mentre infatti il centrodestra ha votato compatto per il no, il centrosinistra si è dilaniato tra sospetti, accuse, polemiche. Se il copione venisse ripetuto tra i Grandi elettori – grazie ai tiratori franchi col volto coperto nell’urna – ogni esito diventerebbe possibile.

Perfino quello del più divisivo leader politico che assume la carica che per Costituzione è o dovrebbe essere la più unitaria.

Si vedrà. Nonostante tutto, le possibilità di vittoria dell’ex presidente del Consiglio restano minimali. Ma anche le condizioni politiche rimangono indecifrabili. Il paradosso è che l’unica strada per evitare le trappole degli scrutini segreti è costruire prima del voto una (cabina di) regia il più possibile larga che porti alla scelta di un candidato il più possibile ‘unificante’. Ovviamente da questa cabina non potrebbe essere escluso Berlusconi stesso che, novella Fenice, è tornato al centro della scena. Redivivo, il Cav – candidato storicamente divisivo – dovrebbe lavorare per una soluzione unitaria che al dunque lo escluderebbe. Bel pasticcio, no? Senza contare l’ultima capriola: che nell’impazzimento generale i franchi tiratori impallinino Berlusconi medesimo.   Di Carlo Fusi

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

13 Settembre 2025
Meloni: “Noi accusati di odio da chi festeggia l’omicidio di Kirk”. Così la presidente del Consigl…
09 Settembre 2025
Giusi Bartolozzi, capo di gabinetto del ministro della Giustizia Carlo Nordio, è stata iscritta da…
08 Settembre 2025
Il fatto che l’ex presidente del Consiglio Massimo D’Alema fosse a Pechino per la grande parata de…
08 Settembre 2025
L’alibi del settarismo è la coerente intransigenza, ma quella che la politica odierna ci fornisce…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version