Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Bob Marley, le donne e la tv pubblica

| ,
Anni fa il buon Bob Marley cantava «No woman, no cry», una rima indimenticata che oggi si è trasformata in «No woman, no panel», un documento che impegna la televisione pubblica affinché nei dibattiti e nei talk venga assicurata una pari presenza di uomini e di donne. A prescindere dai valori e dai talenti d’ognuno.

Bob Marley, le donne e la tv pubblica

Anni fa il buon Bob Marley cantava «No woman, no cry», una rima indimenticata che oggi si è trasformata in «No woman, no panel», un documento che impegna la televisione pubblica affinché nei dibattiti e nei talk venga assicurata una pari presenza di uomini e di donne. A prescindere dai valori e dai talenti d’ognuno.
| ,

Bob Marley, le donne e la tv pubblica

Anni fa il buon Bob Marley cantava «No woman, no cry», una rima indimenticata che oggi si è trasformata in «No woman, no panel», un documento che impegna la televisione pubblica affinché nei dibattiti e nei talk venga assicurata una pari presenza di uomini e di donne. A prescindere dai valori e dai talenti d’ognuno.
| ,
Che c’entra Bob Marley con la Rai? Nulla, ma forse un pochino c’entra. Arricciolato nei suoi capelli rasta e libertari il buon Bob cantava anni fa «No woman, no cry», una rima musicale indimenticata che oggi si è trasformata, in tempi di quote rosa e di parità a colpi di scelte politiche, in «No woman, no panel». Sì, perché questo è il nome di un memorandum – in italiano traducibile in un banale “Tenetelo a mente” – che la Rai ha fatto proprio: “No Women No Panel – Senza donne non se ne parla”. Trattasi di un documento sottoscritto dal ministro per le Pari opportunità e la Famiglia Elena Bonetti, dalla presidente Rai Marinella Soldi e dai rappresentanti del Cnel, dell’Upi, dell’Anci, della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, del Cnr, dell’Accademia dei Lincei e della rappresentanza in Italia della Commissione europea (qualcuno ci salvi da questo diluvio di sigle e di acronimi istituzionali). Impegna la televisione pubblica affinché nei dibattiti e nei talk che mette in scena venga assicurata una pari presenza di uomini e di donne. Avete letto bene: se invitate il Galileo Galilei di oggi dovete anche ospitare una Galilea Galilei. Non esiste in questo momento? Inventatevela, che diamine! Lo chiede il bene supremo della parità di opportunità. Il buonismo – fatto anche di quote rosa – richiede appunto questo. Pareggiare. Equilibrare maschi e femmine. A prescindere (come avrebbe detto quel genio di Totò) dai valori e dai talenti d’ognuno. Quelli, in televisione, son roba da perditempo.   Di Aldo Smilzo

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Ercolano, come si mangiava 2000 anni fa

02 Aprile 2025
Tra i resti di Ercolano, il cibo diventa una testimonianza silenziosa della vita quotidiana di d…

Vent’anni senza Wojtyla, il papa che divenne santo

02 Aprile 2025
Vent’anni fa il mondo perdeva Karol Wojtyla. Uno tra i grandi protagonisti della storia della se…

In Italia facciamo finta che il lavoro sia quello di prima

01 Aprile 2025
Questo è un Paese che non forma adeguatamente i propri ragazzi. E sembra aver quasi completament…

Smart Working, paradiso del lavoratore e incubo dell’azienda?

30 Marzo 2025
Smart Working, paradiso del lavoratore e incubo dell’azienda? Il problema non è aver paura di af…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI