Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Dal Sessantotto alla tivù del Costanzo Show

| ,
Con la morte di Paolo Pietrangeli se ne va uno dei cantautori simbolo della canzone popolare del Sessantotto. Ma non solo: regista e sceneggiatore, curò anche alcune delle più importanti trasmissioni Mediaset.

Dal Sessantotto alla tivù del Costanzo Show

Con la morte di Paolo Pietrangeli se ne va uno dei cantautori simbolo della canzone popolare del Sessantotto. Ma non solo: regista e sceneggiatore, curò anche alcune delle più importanti trasmissioni Mediaset.
| ,

Dal Sessantotto alla tivù del Costanzo Show

Con la morte di Paolo Pietrangeli se ne va uno dei cantautori simbolo della canzone popolare del Sessantotto. Ma non solo: regista e sceneggiatore, curò anche alcune delle più importanti trasmissioni Mediaset.
| ,
Dalla rivoluzione a Maurizio Costanzo. È morto Paolo Pietrangeli, cantautore, regista e sceneggiatore, autore della canzone “Contessa”, inno simbolo del Sessantotto e anche delle sue bischerate. Citiamo dai versi di “Contessa”: «Del resto, mia cara, di che si stupisce? Anche l’operaio vuole il figlio dottore». Ebbene oggi – 2021 – che la mobilità sociale per i figli degli operai non esiste praticamente più (e manco gli operai) possiamo renderci conto di quanto quel verso fosse fuori fuoco. Come un altro, meno poetico e più antagonista. «Compagni, dai campi e dalle officine / Prendete la falce, portate il martello / Scendete giù in piazza, picchiate con quello / Scendete giù in piazza, affossate il sistema». Erano anni di ribellione, quelli del Sessantotto. Anche di aneliti di libertà. Ma molti di quei sogni son finiti altrove. Non certo nella rivoluzione. La carriera di Pietrangeli, uomo di talenti, è poi approdata alla regia del “Maurizio Costanzo Show” su una rete di Silvio Berlusconi, nulla a che vedere con la rivoluzione d’Ottobre dato che andava pure in onda da un teatro romano ai Parioli. Un contrappasso che è simbolo del disincanto del Sessantotto italiano, gran parte dei protagonisti del quale anziché passare alla storia si è fatta élite. Con la morte di Paolo Pietrangeli se ne va un talento ma per favore, adesso che non c’è più, non cucitegli addosso un santino. Un sessantottino non sarebbe d’accordo, i santini son roba da preti. Tutto, ma non il conformismo del dopo. Quello è costume da contesse.   Di Aldo Smilzo

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

18 Giugno 2025
Sono oltre 500.000 gli studenti pronti ad “affrontare” il tanto temuto esame di Maturità 2025. Ecc…
18 Giugno 2025
Da un punto di vista razionale, la maturità è tutto tranne che un grande ostacolo. Eppure è bene c…
12 Giugno 2025
L’albinismo è una rarissima malattia genetica caratterizzata dal fatto che l’organismo non produce…
11 Giugno 2025
Una mostra ricostruisce come dovrebbe esser stata la vita quotidiana di una donna prima dell’eruzi…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI