Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Dieci realtà incancellabili

| ,

Un articolo di dieci regole, necessarie per affrontare la difficile situazione Russo-Ucraina attraverso un esercizio di pragmatismo e realismo. Laddove l’unica soluzione è fare i conti con la realtà.

Russia e Ucraina

Dieci realtà incancellabili

Un articolo di dieci regole, necessarie per affrontare la difficile situazione Russo-Ucraina attraverso un esercizio di pragmatismo e realismo. Laddove l’unica soluzione è fare i conti con la realtà.

| ,

Dieci realtà incancellabili

Un articolo di dieci regole, necessarie per affrontare la difficile situazione Russo-Ucraina attraverso un esercizio di pragmatismo e realismo. Laddove l’unica soluzione è fare i conti con la realtà.

| ,
Questo articolo è un esercizio di realismo a uso degli utopisti occidentali (e sono tanti) in tempi difficili, fra la sfida russa sul Donbass e la crisi energetica. Un realismo in dieci regole che non hanno nulla di magico o illusionista ma molto di terreno e pragmatico.
Prima regola: il gas lo puoi comprare o prendere soltanto da chi lo ha. Seconda: nel mondo, ed è un fatto, molte nazioni per nulla democratiche sono ricche di gas. Terza: l’Italia, la cui dipendenza energetica dalle importazioni è altissima, per scaldarsi e illuminarsi lo deve comprare. Quarta: sino a ora lo ha importato in una certa quantità, importante, dalla Russia di Putin. Quinta: se dopo il discorso di Putin sul riconoscimento del Donbass, con la conseguente rottura dell’unità territoriale dell’Ucraina, scatteranno le sanzioni alla Russia, lItalia non potrà più importarlo da Mosca. Sesta: la scelta sarà fra il restare al freddo oppure aumentare le importazioni da altri Paesi che hanno il gas.

Settima regola: rispetto alla Germania, lItalia ha comunque una dipendenza minore dai russi in virtù di altre fonti di approvvigionamento mandate avanti negli anni con accordi commerciali e diplomazia politica. Ottava: fra queste fonti, a parte il potenziamento della estrazione del nostro gas nel mare Adriatico (scelta importante ma non sufficiente al fabbisogno italiano) ci sono il gasdotto algerino e la fertilizzazione egiziana. In Egitto lEni è azionista principale del giacimento di Zohr. Il giacimento – come si può leggere sul sito della stessa Eni – «è considerato la più grande scoperta di gas mai realizzata in Egitto e nel Mar Mediterraneo e lapproccio integrato utilizzato ha permesso di mettere in produzione il primo gas in meno di 2 anni e mezzo dalla sua scoperta, un tempo record per questa tipologia di giacimento. Zohr si trova all’interno della concessione Shorouk, a circa 190 chilometri a Nord della città di Port Said. Nel blocco deteniamo una quota di partecipazione del 50% e siamo operatori».

Nona regola: lEgitto non è una democrazia. Se adesso lItalia si metterà a protestare per certi compartimenti egiziani in materia di diritti e di libertà, il rischio sarà quello di pregiudicare una risorsa di gas importante e alternativa in tempi di crisi con la Russia (che tra l’altro con Rosneft detiene il 30% di Zohr). Appare evidente, non ci vuole molto, che creare tensioni con l’Egitto finirebbe – visti gli attori in campo – con l’avvantaggiare la Russia e i suoi interessi.

Decima e ultima regola: mai come oggi, dunque, la politica italiana (ma anche occidentale) deve mantenere il sangue freddo e ragionare con pragmatismo. Non per una scelta ideologica (sarebbe stupido oltreché sbagliato) ma per necessità.

Cinismo? No. Politica. E farla richiede un principio di partenza ineludibile: fare sempre i conti con la realtà e, quando i tempi sono difficili (e questi lo sono, eccome), stringere magari una mano che non puoi mozzare.

 

di Massimiliano Lenzi

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Dazi, domani l’annuncio di Trump: “Colpiranno anche i Paesi alleati”

01 Aprile 2025
Dazi, domani l’annuncio di Trump alle ore 22 (italiane), le 16 locali: “Colpiranno anche i Paesi…

Destre europee (e mondiali) furibonde dopo la condanna di Marine Le Pen

01 Aprile 2025
Che le destre europee (e non solo) non abbiano una buona relazione con la giustizia non è una no…

Cina, Giappone e Corea del Sud assieme: il miracolo (al contrario) di Trump

01 Aprile 2025
Nell’Oriente estremo del mondo è accaduto in questi giorni un fatto non prevedibile (senza Trump…

4 anni di carcere e 5 di ineleggibilità per Marine Le Pen, esclusa dalle presidenziali. Solidarietà di Cremlino, Orbán e Salvini

31 Marzo 2025
Marine Le Pen condannata per appropriazione indebita di fondi pubblici: frode da 2,9 milioni di …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI