Un articolo di dieci regole, necessarie per affrontare la difficile situazione Russo-Ucraina attraverso un esercizio di pragmatismo e realismo. Laddove l’unica soluzione è fare i conti con la realtà.
Settima regola: rispetto alla Germania, l’Italia ha comunque una dipendenza minore dai russi in virtù di altre fonti di approvvigionamento mandate avanti negli anni con accordi commerciali e diplomazia politica. Ottava: fra queste fonti, a parte il potenziamento della estrazione del nostro gas nel mare Adriatico (scelta importante ma non sufficiente al fabbisogno italiano) ci sono il gasdotto algerino e la fertilizzazione egiziana. In Egitto l’Eni è azionista principale del giacimento di Zohr. Il giacimento – come si può leggere sul sito della stessa Eni – «è considerato la più grande scoperta di gas mai realizzata in Egitto e nel Mar Mediterraneo e l’approccio integrato utilizzato ha permesso di mettere in produzione il primo gas in meno di 2 anni e mezzo dalla sua scoperta, un tempo record per questa tipologia di giacimento. Zohr si trova all’interno della concessione Shorouk, a circa 190 chilometri a Nord della città di Port Said. Nel blocco deteniamo una quota di partecipazione del 50% e siamo operatori».
Nona regola: l’Egitto non è una democrazia. Se adesso l’Italia si metterà a protestare per certi compartimenti egiziani in materia di diritti e di libertà, il rischio sarà quello di pregiudicare una risorsa di gas importante e alternativa in tempi di crisi con la Russia (che tra l’altro con Rosneft detiene il 30% di Zohr). Appare evidente, non ci vuole molto, che creare tensioni con l’Egitto finirebbe – visti gli attori in campo – con l’avvantaggiare la Russia e i suoi interessi.
Decima e ultima regola: mai come oggi, dunque, la politica italiana (ma anche occidentale) deve mantenere il sangue freddo e ragionare con pragmatismo. Non per una scelta ideologica (sarebbe stupido oltreché sbagliato) ma per necessità.
Cinismo? No. Politica. E farla richiede un principio di partenza ineludibile: fare sempre i conti con la realtà e, quando i tempi sono difficili (e questi lo sono, eccome), stringere magari una mano che non puoi mozzare.
di Massimiliano Lenzi
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche


Hamas: “Giovedì consegneremo a Israele i corpi della famiglia Bibas”


La prima apertura del Cremlino: sì all’Ucraina nell’Unione Europea


Toronto, aereo si capovolge in fase d’atterraggio – IL VIDEO

