Elezione Presidente della Repubblica 2022: “Su dal Colle” per arrivare preparati
Cresce l’aspettativa sull’elezione del Presidente della Repubblica 2022. “Su dal Colle” del Direttore editoriale Davide Giacalone, in allegato con La Ragione fino a fine mese, rappresenta un vademecum consigliato anche dall’Ansa per arrivare preparati a questo appuntamento istituzionale.

Elezione Presidente della Repubblica 2022: “Su dal Colle” per arrivare preparati
Cresce l’aspettativa sull’elezione del Presidente della Repubblica 2022. “Su dal Colle” del Direttore editoriale Davide Giacalone, in allegato con La Ragione fino a fine mese, rappresenta un vademecum consigliato anche dall’Ansa per arrivare preparati a questo appuntamento istituzionale.
Elezione Presidente della Repubblica 2022: “Su dal Colle” per arrivare preparati
Cresce l’aspettativa sull’elezione del Presidente della Repubblica 2022. “Su dal Colle” del Direttore editoriale Davide Giacalone, in allegato con La Ragione fino a fine mese, rappresenta un vademecum consigliato anche dall’Ansa per arrivare preparati a questo appuntamento istituzionale.
A tenere banco sui media è la girandola di nomi papabili come prossimo Presidente della Repubblica. Prima di parlare di nomi, però, bisognerebbe conoscere il ruolo concreto che oggi ricopre questa carica e come si sono evoluti gli equilibri istituzionali nella nostra storia politica.
Questa analisi è indispensabile per dare senso a tutti i discorsi sul capo dello Stato. Si tratta infatti, come sottolinea Giacalone in “Su dal Colle”, di un potere elastico: quanto più vuoto lascia la politica, tanto più spazio occupa il Presidente della Repubblica.
Nel libro, con la prefazione del Direttore responsabile Fulvio Giuliani, l’attenzione viene riposta sugli equilibri istituzionali, profondamente cambiati dal 1948, anno in cui entrava in vigore la Costituzione di cui l’inquilino del Quirinale è tutore.
I padri costituenti disegnarono la figura del Presidente della Repubblica come garante dell’unità nazionale, necessariamente super partes ed estraneo al gioco politico. Certamente espressione della maggioranza elettorale, ma pur sempre un compromesso tra le diverse anime partitiche della società.
Nell’evoluzione della nostra Repubblica, invece, le cose sono andate diversamente. “Nell’era del populismo imperante e (forse) calante si è fatta strada l’idea che, in una società complessa, i problemi si possano risolvere con soluzioni semplicistiche, anche attraverso l’intervento sempre più frequente del Colle”, scrive l’autore sottolineando che “l’elastico potrebbe anche sfuggire di mano”, con grave rischio per la salute della nostra Costituzione.
Alla base di queste pericolose deviazioni c’è il fallimento del sistema dei partiti, ampiamente analizzato in “Su dal Colle”, e lo scollamento degli stessi dalla realtà.
Chiara prova della confusione sul tema l’uso diffuso del termine “candidato” per un ruolo dove una candidatura non c’è.
Se l’elezione del Presidente della Repubblica è un appuntamento fondamentale per il futuro dell’Italia, è altrettanto indispensabile arrivarci preparati.
In quest’ottica, “Su dal Colle” di Davide Giacalone rappresenta un vademecum consigliato anche dall’Ansa per decifrare il quadro politico che ci circonda e non subirlo passivamente.
di Giovanni Palmisano
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
-
Tag: politica
Leggi anche

Il 25 aprile, le dichiarazioni di Musumeci e la Storia
25 Aprile 2025
Un po’ tutti hanno detto la loro sulla “sobrietà” invocata a sproposito da un ministro della Rep…

25 aprile, Mattarella cita Papa Francesco. Meloni: “Onoriamo i valori democratici negati dal fascismo”. Cortei in tutta Italia, a Milano “in oltre 90mila”
25 Aprile 2025
“La democrazia trova forza e vigore se si fonda sul rispetto dell’altro, sul confronto e sulla l…

25 aprile, 80 anni della Liberazione. Mattarella all’Altare della Patria – IL VIDEO
25 Aprile 2025
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, depone una corona d’alloro durante la cerimon…

Secolarizzati, poca fede ma politica. La morte di Papa Francesco e i mezzi di informazione
25 Aprile 2025
Diciamoci la verità: da quando è arrivata la notizia della morte di Papa Francesco, ascoltare tv…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.