Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Evviva il consumismo che laicizza

| ,
Dopo la svolta negli Emirati Arabi Uniti, dove il governo ha deciso di cambiare il fine settimana da venerdì-sabato a sabato-domenica e di istituire una settimana lavorativa di quattro giorni e mezzo, il Paese accusato di tutto questa volta viene assolto in nome del denaro, il vero motore laico del mondo.

Evviva il consumismo che laicizza

Dopo la svolta negli Emirati Arabi Uniti, dove il governo ha deciso di cambiare il fine settimana da venerdì-sabato a sabato-domenica e di istituire una settimana lavorativa di quattro giorni e mezzo, il Paese accusato di tutto questa volta viene assolto in nome del denaro, il vero motore laico del mondo.
| ,

Evviva il consumismo che laicizza

Dopo la svolta negli Emirati Arabi Uniti, dove il governo ha deciso di cambiare il fine settimana da venerdì-sabato a sabato-domenica e di istituire una settimana lavorativa di quattro giorni e mezzo, il Paese accusato di tutto questa volta viene assolto in nome del denaro, il vero motore laico del mondo.
| ,
AUTORE: Aldo Smilzo
Lo hanno accusato di tutto: di essere lo sterco del demonio, di corrompere, di incrinare i valori morali del futuro, di sostituire le religioni. Lui, il denaro, sempre sul banco degli imputati. Ebbene, noi lo assolviamo perché il fatto non sussiste. Anzi, di più. Lo elogiamo. Perché il denaro è il vero motore laico del mondo. Cinico, se volete, ma agnostico. Prendiamo la notizia che arriva dagli Emirati Arabi Uniti: il governo ha deciso di cambiare il fine settimana da venerdì-sabato a sabato-domenica e di istituire una settimana lavorativa di quattro giorni e mezzo. Il venerdì è giorno di preghiera per i musulmani e gli Emirati sono un Paese musulmano. Il venerdì le preghiere si terranno quindi dalle 13.15 e i dipendenti potranno concordare di lavorare da casa e organizzare l’orario in modo flessibile. Ma il fine settimana sarà il sabato e la domenica, due giorni per facilitare i legami commerciali internazionali e avere l’opportunità di fare spese. Perché, per laicizzare, una borsa griffata da regalare alla moglie o all’amante – magari dopo aver girato una ventina di boutique – è la via migliore. Il greco Aristotele Onassis, che di soldi se ne intendeva, ripeteva spesso: «Se le donne non esistessero, tutti i soldi del mondo non avrebbero alcun significato». Shopping al sabato e poi via, a sfoggiare gli acquisti la domenica, eleganti e felici. Perché il danaro – nonostante tutte le invettive subite nei secoli dei secoli – non è un Dio e neppure un demone. È un mezzo. Anche per la libertà.   Di Aldo Smilzo

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

17 Settembre 2025
A poche ore dall’inizio dell’offensiva, l’esercito israeliano avrebbe preso il controllo del 40% d…
17 Settembre 2025
Nella seconda era di Trump alla Casa Bianca, la stampa americana – quella che in passato ha fatto…
16 Settembre 2025
Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu conferma l’inizio dell’operazione di terra a Gaza…
16 Settembre 2025
Trump contro il New York Times: causa da 15 miliardi di dollari per diffamazione. L’azione legale…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI