Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Forza & Energia

| ,

La guerra ha da sempre la capacità di cambiare la realtà del mondo: il conflitto in Ucraina ha messo l’Europa di fronte ad un’altra svolta che passerà per una rivoluzione energetica e una militare.

Forza ed energia in Europa

Forza & Energia

La guerra ha da sempre la capacità di cambiare la realtà del mondo: il conflitto in Ucraina ha messo l’Europa di fronte ad un’altra svolta che passerà per una rivoluzione energetica e una militare.

| ,

Forza & Energia

La guerra ha da sempre la capacità di cambiare la realtà del mondo: il conflitto in Ucraina ha messo l’Europa di fronte ad un’altra svolta che passerà per una rivoluzione energetica e una militare.

| ,

«Garantire che il nostro mercato dell’elettricità rimanga efficiente nonostante gli alti prezzi del gas ingigantiti dalla guerra di Putin», con una particolare attenzione per i consumatori e le aziende più vulnerabili.

Parola di Mario Draghi che nell’incontro di ieri con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha toccato, tra gli altri, un tema nevralgico per lItalia e lUe: la guerra russa in Ucraina ha fatto schizzare sempre più in alto i costi dell’energia, rendendo necessaria una nuova politica non solo italiana ma europea per l’intero settore. Lo stesso Draghi aveva sottolineato che per lItalia lobbiettivo è quello di azzerare, entro due anni, le importazioni di gas russo, diversificando gli approvvigionamenti e individuando fonti alternative.

Del resto la realtà del mondo, con la guerra, è radicalmente cambiata. Mutamenti epocali, come quelli che tra la fine degli anni Ottanta e linizio degli anni Novanta accelerarono lintegrazione europea. All’epoca due furono i fatti scatenanti: labbattimento del Muro di Berlino e la dissoluzione dell’Unione Sovietica.

Dal crollo del comunismo nacque la spinta verso ciò che era considerato un tabù: la riunificazione tedesca. Lallora cancelliere tedesco Helmut Kohl la ottenne grazie a un patto con il presidente francese François Mitterrand che in cambio del sì chiese l’euro e la Bce ai tedeschi per bilanciare il peso della Germania. Allora non mancarono i dubbiosi, basti ricordare la battuta di Giulio Andreotti: «Amo talmente tanto la Germania che ne preferivo due».

Oltre 31 anni dopo la riunificazione tedesca e trascorsi più di 30 anni dalla dissoluzione dell’Urss, lUnione europea è davanti a unaltra svolta. Con linvasione dell’Ucraina voluta da Vladimir Putin, che al tempo dell’Urss era un giovane agente del Kgb in Germania Est, tutto cambia. Compreso il processo d’unità europea, che si accelera. I settori chiave sono tre: la difesa, lenergia e il debito.

Il pericolo di invasioni a Oriente sta infatti convincendo l’Ue e i leader europei a metter su, in tempi rapidi, una difesa militare comune. Questo comporta maggiori investimenti in armi e tecnologie di difesa e la nascita d’un esercito europeo. Per lItalia, considerato lalto livello delle nostre imprese nella tecnologia difensiva, oltre che uno scenario politico questo rappresenta un’occasione economica.

Il secondo settore dove tutto dovrà cambiare, con le dure sanzioni alla Russia e il blocco delle importazioni del gas, è appunto quello energetico. Essendo stata sinora lItalia (assieme alla Germania) un Paese ad alta dipendenza dalle forniture di gas russo, occorrono due cose. Uno, che la politica energetica di stop alla Russia sia di tutta quanta lUe e comunque duratura. Due, cambiare i termini del debito, che vanno rivisti a livello europeo, togliendo le rigidità per compiere – con successo – i cambiamenti strategici e non certo per aiutare gli amanti dei bonus.

Lo sottolineiamo perché non tutti, in queste ore, riescono a cogliere la Storia che cambia. Ospite di un programma televisivo, il presidente di Confindustria Carlo Bonomi ha detto che «quello che succede in Ucraina mette a rischio la ripresa del nostro Paese». Ma davvero?

Sagace, anche se dal presidente degli industriali italiani ci aspetteremmo qualcosa di meno ovvio. Ma non disperiamo, perché la Storia continua.

di Massimiliano Lenzi

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

01 Luglio 2025
“Senza sussidi Musk dovrebbe probabilmente chiudere bottega e tornare a casa in Sudafrica” ha scri…
30 Giugno 2025
Gaza libera: il nemico del popolo palestinese è comunque Hamas e da quello va liberato. Gaza con i…
29 Giugno 2025
Sta diventando un caso di indignazione internazionale la notizia del bimbo immigrato malato di leu…
29 Giugno 2025
In uno degli ultimi bombardamenti della Guerra dei dodici giorni tra Israele e Iran è stato bombar…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI