Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

I grillini e la variante populista del pacifismo

| ,
I 5 Stelle di Giuseppe Conte tornano a inseguire il loro spirito populista, stavolta puntando sul pacifismo.Oggi, con la guerra di Putin, l’accelerazione dell’Ue per una difesa comune o il riarmo dei grandi sconfitti della Seconda guerra mondiale, essere pacifisti e basta significa mettersi fuori dalla storia.

I grillini e la variante populista del pacifismo

I 5 Stelle di Giuseppe Conte tornano a inseguire il loro spirito populista, stavolta puntando sul pacifismo.Oggi, con la guerra di Putin, l’accelerazione dell’Ue per una difesa comune o il riarmo dei grandi sconfitti della Seconda guerra mondiale, essere pacifisti e basta significa mettersi fuori dalla storia.
| ,

I grillini e la variante populista del pacifismo

I 5 Stelle di Giuseppe Conte tornano a inseguire il loro spirito populista, stavolta puntando sul pacifismo.Oggi, con la guerra di Putin, l’accelerazione dell’Ue per una difesa comune o il riarmo dei grandi sconfitti della Seconda guerra mondiale, essere pacifisti e basta significa mettersi fuori dalla storia.
| ,
Il pacifismo come variante del populismo in crisi. A questo stiamo assistendo in Italia nel dibattito pubblico sull’aumento delle spese militari. Il populismo del Movimento 5 Stelle da tempo aveva smarrito la propria identità originaria. Cresciuto nei consensi su un tema facile come le accuse alla casta e alla classe politica e sull’essere dalla parte della gente, con l’utilizzo di slogan elementari quali la riduzione degli stipendi dei parlamentari o il divieto per deputati e senatori di restare per troppe legislature in Parlamento, il Movimento fondato da Beppe Grillo si è ritrovato a governare con il Partito democratico di Enrico Letta, con Forza Italia di Silvio Berlusconi, con Italia viva di Matteo Renzi e con la Lega di Matteo Salvini. Piazzandosi ininterrottamente al potere dalle elezioni politiche del 2018 sino a oggi.

Da anticasta a casta, il grillismo ha smarrito così il proprio ingrediente principale, il gentismo, trovandosi a ricercare vie di uscita per darsi una nuova identità politica. Persino sull’Unione europea i 5S han cambiato radicalmente posizione, passando da una certa simpatia per i gilet gialli a un europeismo che solo fino a qualche anno fa era impensabile. Che il populismo evolva, in politica, è solitamente buon segno soprattutto se questa evoluzione s’accompagna a una crescita della classe dirigente. Ciò non è accaduto e oggi i 5 Stelle di Giuseppe Conte tornano a inseguire il loro spirito populista, stavolta puntando sul pacifismo.

I pacifismi non sono tutti uguali, intendiamoci. C’è quello francescano o quello di Gandhi, ma si tratta di populismi inseriti nella storia filosofica o politica di cui i loro interpreti sono figli e attori protagonisti, con una precisa visione del mondo. Ai tempi della guerra russa in Ucraina, il pacifismo grillino pare invece più un populismo da sondaggi. Stando a questi, infatti, la maggioranza degli italiani sarebbe contraria ad aumentare la spesa militare del nostro Paese. Capirai che notizia.

Vi sono momenti nella vita politica delle nazioni dove inseguire lopinione pubblica sondata è sbagliato ma soprattutto anti-politico. Oggi, con la guerra di Putin e un cambiamento storico in atto come laccelerazione dell’Ue per una difesa comune o il riarmo dei grandi sconfitti della Seconda guerra mondiale – la Germania e il Giappone (con la nostra Italia, anch’essa sconfitta, che fa invece i conti con le bizze grilline) – essere pacifisti e basta significa mettersi fuori dalla storia. Un errore imperdonabile per una forza politica che sta nella maggioranza di governo d’un Paese come lItalia, che riveste un ruolo internazionale definito e riconosciuto. Conte e i 5 Stelle dovrebbero rifletterci su anziché mettersi a inseguire il populismo più facile in tempi di guerra. Quello di com’è bella la pace e di quanto son cattive le armi.

    di Massimiliano Lenzi

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Referendum sia, sperando di non raggiungere il quorum

03 Maggio 2025
Il selfie di Maurizio Landini per invitare a votare ai referendum del prossimo giugno è un signi…

Il 25 aprile, le dichiarazioni di Musumeci e la Storia

25 Aprile 2025
Un po’ tutti hanno detto la loro sulla “sobrietà” invocata a sproposito da un ministro della Rep…

25 aprile, Mattarella cita Papa Francesco. Meloni: “Onoriamo i valori democratici negati dal fascismo”. Cortei in tutta Italia, a Milano “in oltre 90mila”

25 Aprile 2025
“La democrazia trova forza e vigore se si fonda sul rispetto dell’altro, sul confronto e sulla l…

25 aprile, 80 anni della Liberazione. Mattarella all’Altare della Patria – IL VIDEO

25 Aprile 2025
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, depone una corona d’alloro durante la cerimon…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI