Il Festival d’Italia
Un contributo del Direttore Fulvio Giuliani alla partenza del Festival di Sanremo. Una riflessione sul valore televisivo per i più giovani.
Il Festival d’Italia
Un contributo del Direttore Fulvio Giuliani alla partenza del Festival di Sanremo. Una riflessione sul valore televisivo per i più giovani.
Il Festival d’Italia
Un contributo del Direttore Fulvio Giuliani alla partenza del Festival di Sanremo. Una riflessione sul valore televisivo per i più giovani.
AUTORE: Fulvio Giuliani
Comincia oggi il Festival di Sanremo, che costituisce un unicum a livello europeo. No, non stiamo parlando del livello dello spettacolo, della qualità delle canzoni o degli artisti. Pur con tutto il rispetto per il cast, Sanremo non è più da anni – eminentemente per questioni economiche e di immagine della Rai – un palco realmente internazionale. La “trovata“ dei superospiti, grandi cantanti italiani che arrivano sll’Ariston senza dover sottostare alle forche caudine della gara e della classifica, maschera sempre più stancamente l’assenza di grandi stelle.
Questo però, avrebbe o ha un senso strettamente artistico, mentre il Festival è ormai sostanzialmente una clamorosa occasione di happening collettivo. Calcio a parte, l’unica volta in cui la TV torna a essere ciò che fu nei primi decenni della sua storia, il nuovo focolare domestico. A dirla tutta, Sanremo è una specie di refuso, fossile di un’epoca andata, eppure funziona e soprattutto diverte anche i più giovani. Il pubblico cresciuto ignorando la TV generalista, “scoperta“ una volta all’anno grazie al palco dell’Ariston e grande protagonista anche sui social.
Qui non si tratta di meriti o demeriti, ma di fatti. Rilevanti in termini commerciali, di comunicazione e in fin dei conti anche sociali. È bello, poi, potersi godere qualcosa per quello che è, arricchito da due talenti che si vedono sempre meno in giro (nel senso che loro non si fanno vedere) come Fiorello e Checco Zalone. Anche solo averli portati o riportati al Festival vale un voto altissimo a quel grande professionista e persona equilibrata che risponde al nome di Amadeus.
La Ragione seguirà il festival 2022 su app, sito giornale, anche con una serie di interviste, collegamenti, live e sorprese in collaborazione con Wootune. State con noi!
di Fulvio Giuliani
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: musica, Musica italiana
Leggi anche
“Il Maestro”, il nuovo film di Andrea Di Stefano
19 Novembre 2025
Ci sono estati che arrivano una volta sola, come certi maestri. Non quelli che vincono trofei, ma…
Annalisa, tra ironia e consapevolezza: fuori il video di “Esibizionista”
19 Novembre 2025
Ironia pungente, disincanto scanzonato e quella capacità tutta sua di raccontare la realtà senza f…
Noemi: partito ieri sera da Firenze il nostalgia indoor tour
18 Novembre 2025
È partito ieri sera da Firenze il “Nostalgia Indoor Tour”, il nuovo viaggio live di Noemi che port…
Le gemelle Kessler spinsero l’Italia nella modernità. Ballando
18 Novembre 2025
Oggi, mentre tutto si consuma alla velocità dell’era digitale, è di fatto quasi impossibile riusci…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.