In Bosnia Erzegovina torna la minaccia separatista
Una nuova ondata separatista minaccia la Bosnia Erzegovina. Sono i serbi della Repubblica Srpska a mostrare maggior insofferenza, capitanati da Milorad Diodik: “In caso di interventi dell’Occidente, chiamerò gli amici russi” avrebbe detto.
In Bosnia Erzegovina torna la minaccia separatista
Una nuova ondata separatista minaccia la Bosnia Erzegovina. Sono i serbi della Repubblica Srpska a mostrare maggior insofferenza, capitanati da Milorad Diodik: “In caso di interventi dell’Occidente, chiamerò gli amici russi” avrebbe detto.
In Bosnia Erzegovina torna la minaccia separatista
Una nuova ondata separatista minaccia la Bosnia Erzegovina. Sono i serbi della Repubblica Srpska a mostrare maggior insofferenza, capitanati da Milorad Diodik: “In caso di interventi dell’Occidente, chiamerò gli amici russi” avrebbe detto.
AUTORE: Maurizio Delli Santi
L’allarme è stato lanciato dal tedesco Christian Schmidt, Alto rappresentante della comunità internazionale in Bosnia Erzegovina, l’autorità istituita come garante degli accordi di pace sottoscritti a Dayton nel 1995. Questi definirono una complessa architettura istituzionale del Paese, sancendo ufficialmente la presenza di due entità distinte: la Federazione croato-musulmana con il 51% del territorio bosniaco e la Repubblica Srpska, di maggioranza serba, che occupa il restante 49%. Dotate di autonomia in molti settori, anche in alcune componenti della polizia, hanno una cornice statale unitaria, con una presidenza collegiale tripartita nella quale un serbo, un croato e un musulmano si alternano ogni otto mesi nella carica di presidente.
L’uomo della discordia è stato indicato in Milorad Dodik, il membro serbo della presidenza della Bosnia Erzegovina e leader del partito dei serbo-bosniaci (Snsd, Partito dei socialdemocratici indipendenti).
Dodik non si è fatto scrupolo di richiedere l’uso del cirillico nelle istituzioni e di promuovere una forza militare serba, annunciando che avrebbe costretto l’esercito bosniaco a ritirarsi dalla Repubblica Srpska. Avrebbe persino minacciato di assediare le caserme e, in caso di intervento dell’Occidente, di rivolgersi agli ‘amici’ sostenitori della causa serba: un chiaro riferimento non tanto alla madre Serbia, quanto alla Russia.L’ondata nazionalista promossa da Dodik era iniziata già con il precedente Alto rappresentante, l’austriaco Valentin Inzko, costretto a dimettersi dopo avere vietato il negazionismo sul genocidio di Srebrenica del 1995 sostenuto dallo stesso Dodik.
E il leader serbo ha soffiato sul fuoco della deriva nazionalista, sfruttando l’appoggio di Mosca – che si era opposta da subito alla nomina di un nuovo Alto rappresentante – e anche degli altri campioni del nazionalismo europeo: l’ungherese Orban e lo sloveno Janez Janša. Sta di fatto che il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, nel rinnovare all’unanimità il mandato dei 600 militari della missione Eufor presente in Bosnia, ha omesso qualsiasi riferimento alla denuncia di Schmidt per evitare un possibile veto russo o cinese.Eppure la questione sembra tutta da chiarire. Alcuni analisti riferiscono dell’attenzione della diplomazia e degli apparati di intelligence degli Stati Uniti sui reali propositi di Dodik.
Il portavoce di Josep Borrell, Alto rappresentante per la politica estera dell’Ue, ha dichiarato che la situazione in Bosnia è «fonte di grande preoccupazione per l’Unione europea». Ma, intanto, a cantare vittoria sembra essere ancora lo stesso Dodik, che ha già annunciato più di un centinaio di atti legislativi per costituire le nuove istituzioni dei serbi separatisti. Di Maurizio Delli SantiLa Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Flotilla, il giornalista D’Agostino al rientro in Italia denuncia: “Greta Thunberg era devastata” – IL VIDEO
06 Ottobre 2025
“Ci è passata davanti per un attimo ed era devastata”. Così il giornalista Lorenzo D’Agostino – ch…
Francia, si dimette il premier Lecornu: “Non c’erano le condizioni”. Scivola la Borsa di Parigi
06 Ottobre 2025
Un vero e proprio colpo di scena in Francia: il premier Sébastien Lecornu ha presentato le dimissi…
Georgia, i giovani manifestano a favore dell’Ue e contro l’invadenza russa
06 Ottobre 2025
Le bandiere blu con le stelle gialle sventolano accanto a quelle rosse e bianche della Georgia com…
La speranza per Gaza, inattesa e fragile. Via ai colloqui in Egitto
06 Ottobre 2025
Diciamo la verità, ci eravamo disabituati anche al concetto stesso di speranza. Speranza che possa…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.