Don José è tornato. Non lo Special One, che probabilmente non vedremo mai più, ma la versione di Mourinho più affascinante e interessante. Per i romanisti in costante estasi ormai da un mese e mezzo, ma anche per tutti gli appassionati di calcio. In particolare, di chi non si accontenti di uno sguardo superficiale allo sport dalle più profonde influenze sociali della nostra epoca.
Come si diceva, il Mourinho di questo inizio di avventura capitolina non è più lo Special One, l’idea da copertina di sé inventata dall’allenatore portoghese a uso dei media. L’arma psicologica perfetta, da usare contro gli allenatori avversari e le squadre da affrontare, specialmente se più forti.
Il Mourinho approdato nella capitale, reduce dalla fallimentare esperienza al Tottenham, non poteva più giocarsi questa carta, credibile in epoca di trionfi.
L’abilità dell’uomo, molto prima che del ‘mister’, è stata quella di comprendere l’esigenza di restare fedele a sé stesso, cambiando approccio. Scottato dai mesi londinesi, in cui gli Hotspur sono risultati sempre lontani dagli acerrimi rivali del Chelsea (per tacere del City dell’alter ego Pep Guardiola), Mourinho ha riscoperto la sua versione dei tempi del Porto. Quando seppe far rendere una squadra normale a livelli inimmaginabili, ponendo il primo mattone alla costruzione del mito. È evidente come alla Roma il fu Special One stia lavorando in modo ossessivo sulla testa di ragazzi ancora ben lontani dallo status di ‘stelle’, come è apparso evidente anche domenica a Verona. Ottime promesse, buoni giocatori, discreti talenti che Mourinho sta convincendo giorno dopo giorno di essere dei potenziali campioni. Non conta che sia vero, è fondamentale che ci credano, trasferendo in campo ondate emotive che possono fare la differenza. Come al Porto, appunto. Non stiamo dicendo che la Roma vincerà lo scudetto o che sia favorita nella neonata Conference League, la terza coppa europea.Di sicuro, grazie a Don José, i giocatori danno la sensazione di crederci, come una piazza in piena depressione solo quattro mesi fa.
Del resto, lo ricordano molto bene i tifosi dell’Inter, Mourinho fa così: allena anche i media e soprattutto l’ambiente. Che è qualcosa di più e meglio dei tifosi, è l’humus in cui possono essere coltivati i semi giusti per provare a vincere. Riuscirci, poi, resta dipendente da una molteplicità di fattori incontrollabili per chiunque. Persino per un uomo dall’ego pronunciato come lui. L’allenatore portoghese si conferma uno dei pochi personaggi del mondo del calcio capace di affascinare anche chi è sommamente disinteressato al pallone. Per le sue capacità dialettiche, senza ombra di dubbio, ma anche per i messaggi che ha sempre provato a trasferire alle squadre. Su tutti, la relatività del concetto di ‘impossibile’. Le sue imprese più grandi sono legate a storie di gruppi psicologicamente fenomenali, cementati intorno a obiettivi considerati fuori portata dagli altri, da quei ‘nemici’ abilmente individuati da Mourinho come carburante ideale delle proprie macchine da calcio. Il Porto campione d’Europa e la stessa Inter del Triplete: squadre molto forti, ma non dominanti sulla carta. Convinte di poter aspirare all’immortalità calcistica, una dimensione che può intravedere solo un uomo dotato di una visione fuori dal comune. Un uomo per cui Roma non è una città affascinante e condannata alla periferia della gloria dalle sue stesse esagerazioni, ma l’ambiente ideale per l’ultima versione di sé. Di Diego de la VegaLa Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Finisce la corsa di Musetti a Madrid: affondato da Draper in due set
02 Maggio 2025
Jack Draper resta un tabù per Lorenzo Musetti. Si ferma in semifinale la corsa del tennista ital…

I 50 anni di David Beckham
02 Maggio 2025
Calciatore, dirigente sportivo, imprenditore, modello, vera e propria icona di stile: questo e t…

Musetti scala la vetta, a Madrid entra ufficialmente nella Top 10
01 Maggio 2025
Momento magico per Lorenzo Musetti: il 23enne toscano ha battuto in due set (6-4; 6-3) il canade…

Ancelotti e il Brasile sposi promessi, forse
30 Aprile 2025
Ancelotti e il Brasile sposi promessi, forse. Spunta una possibile trattativa con un club saudit…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.