Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

La 3Tre nelle Dolomiti, una montagna di fiducia

| ,
L’appuntamento dello slalom 3-tre nella fantastica cornice di Madonna di Campiglio restituisce fiducia nella ripartenza, soprattutto grazie all’efficienza della macchina organizzativa.
3tre dolomiti

La 3Tre nelle Dolomiti, una montagna di fiducia

L’appuntamento dello slalom 3-tre nella fantastica cornice di Madonna di Campiglio restituisce fiducia nella ripartenza, soprattutto grazie all’efficienza della macchina organizzativa.
| ,

La 3Tre nelle Dolomiti, una montagna di fiducia

L’appuntamento dello slalom 3-tre nella fantastica cornice di Madonna di Campiglio restituisce fiducia nella ripartenza, soprattutto grazie all’efficienza della macchina organizzativa.
| ,
C’è l’indiscutibile fascino di una gara in notturna, su una pista leggendaria che tante soddisfazioni ha regalato in passato ai colori azzurri. E poi c’è lei, la “perla delle Dolomiti”, in una stagione di certo non semplice per il turismo di montagna. Madonna di Campiglio è pronta per l’appuntamento pre-natalizio con lo slalom sulla 3-Tre, che negli anni ha incoronato nomi del calibro di Gustav Thoeni e Alberto Tomba. Per gli appassionati un appuntamento imperdibile, per la cittadina un’occasione per riaccendere i riflettori su un comparto che più di altri ha accusato il peso delle restrizioni dovute alla pandemia. Lo scorso anno, inutile negarlo, è stato terribile per gli albergatori, i maestri e i gestori di impianti. La stagione 2021 è iniziata con ben altri auspici ma oggi si avverte il peso dell’aumento dei contagi e delle restrizioni imposte all’estero che inevitabilmente incidono sull’afflusso di turisti. Numeri alla mano, le previsioni sono di un calo delle presenze vicino al 30% rispetto al periodo pre Covid. Meglio del 2020, naturalmente, anche perché dodici mesi fa erano anche gli italiani a non potersi spostare e ora invece siamo tornati a viaggiare e prenotare vacanze. Nella due giorni de “La Ragione” a Madonna di Campiglio abbiamo constatato di persona come chi gestisce gli impianti abbia fatto la sua parte: controllo del Green Pass alla base delle funivie per salire in quota, mascherine richieste sulle cabinovie e sugli impianti al chiuso. Insomma, la macchina organizzativa c’è e chi temeva il caos non aveva fatto i conti con l’efficienza che rende questa una delle mete più gettonate dagli amanti dello sci. Riaperte anche, seppur parzialmente, le spa degli hotel. Anche lì si accede col certificato verde, ma poter di nuovo usufruire di questi servizi sa tanto di ritorno alla normalità, quella che tanto ci è mancata nei mesi passati. E poi, lo sappiamo perché l’abbiamo visto con gli Europei di calcio: niente come le grandi manifestazioni sportive riesce a restituire un senso di fiducia che è fondamentale perché commercianti, albergatori e tutta la ‘macchina’ del turismo possano vedere la luce in fondo al tunnel di un anno e mezzo che ha messo in ginocchio troppe attività. Senza dimenticare comunque l’aspetto più prettamente agonistico: un anno fa l’azzurro Alex Vinatzer era arrivato terzo, sperare che quest’anno la 3-Tre ci regali qualche altra soddisfazione è più che lecito. Ma anche quando i riflettori della Coppa del Mondo si sposteranno altrove, restano i chilometri di piste larghe e assolate che sono un divertimento assoluto sia per i più esperti che per i principianti. E la buona cucina, naturalmente, con una cultura dell’accoglienza che fa la differenza. Insomma, mai come adesso ci sono tantissime buone ragioni per venire a Madonna di Campiglio e tornare a vivere le nostre montagne. Le più belle del mondo. di Annalisa Grandi

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

A novant’anni dalla sua scomparsa, il cuore di Hachikō batte ancora a Shibuya – IL VIDEO

08 Aprile 2025
L’8 marzo 1935, un cane bianco di razza Akita esalava il suo ultimo respiro. Il suo nome era Hac…

La meglio gioventù: Mattarella nomina 29 “Alfieri della Repubblica”

05 Aprile 2025
Sono 29 i nuovi “Alfieri della Repubblica” nominati oggi dal Presidente Mattarella al Quirinale….

Post-it, quarantacinque anni fa l’invenzione nata da un errore

05 Aprile 2025
Alzi la mano chi non ha mai scritto qualcosa su un post-it. La loro origine è ben diversa da que…

Una società rancorosa rende tutto difficile

05 Aprile 2025
Il livore non è solo sui social, ma anche nella realtà. Come può una società rancorosa come la n…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI