La disfida dell’euro ha qualcosa di paradossale. Vladimir Putin urla alla luna e torna a pretendere che gli si paghi il gas in rubli, il giorno dopo la parziale retromarcia che gli osservatori occidentali hanno ricondotto alla dura (e coraggiosa) opposizione della governatrice della Banca centrale russa Nabiullina.
Il paradosso è che l’ennesima mossa illegale dello zar ha oggettivamente dato fiato alla valuta russa, ma potrebbe costargli ciò che i Paesi europei non erano mai stati disposti a mettere realmente sul tavolo, il blocco degli acquisti del gas e delle altre materie prime russe.
Davanti all’aut aut di Putin, Francia e Germania hanno dichiarato ieri a stretto giro di essere pronte a impugnare i contratti e a interrompere gli acquisti. L’Italia ha ribadito che si dovrà pagare in euro, come firmato e controfirmato.
Mascherata da difesa del rublo, insomma, siamo a un passo dalla battaglia finale, quella del gas. Il ricatto di Putin potrebbe portare allo stop di quel flusso quotidiano di denaro in valuta pregiata che per la Russia è ossigeno puro. Duole dirlo, anche per la sua guerra. Un gioco pericolosissimo, un bluff che Parigi, Berlino e Roma avranno il dovere di andare a “vedere”, non solo in punta di diritto, per capire dove sia realmente pronto a spingersi il dittatore di Mosca in questa specifica partita con gli europei.
La prospettiva è ovviamente da far tremare i polsi anche per noi francesi, tedeschi e italiani, ma non ci sono alternative: cedendo alla richiesta di pagare in rubli, si concederebbe la prima, vera vittoria di queste cinque settimane folli a Putin.
Un’ipotesi sanguinosa, che diventa il banco di prova di un’intera leadership europea.
di Fulvio Giuliani
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Stati Uniti-Russia, “tre passi avanti” nei colloqui: riparte il dialogo
04 Aprile 2025
I temi in discussione si erano accumulati in tre anni di assenza quasi totale di comunicazioni f…
Dopo i dazi di Trump crollano le Borse, tonfo di Wall Street: 2mila miliardi in fumo. Male Milano (-3,6%). Casa Bianca: “Fidatevi del tycoon”. Meloni: “Non è una catastrofe”
03 Aprile 2025
Dopo i dazi reciproci – verso tutto il mondo – annunciati da Trump, crollano le Borse. Si tratta…
Le Pen con soldi e amici russi
03 Aprile 2025
Le Pen con soldi e amici russi. Ecco perché la condanna alla leader del RN ha scatenato la rabbi…
La mannaia dei dazi di Trump non risparmia nessuno. Perché l’Ue fra i più colpiti
03 Aprile 2025
La mannaia dei dazi di Trump non risparmia nessuno. La Cina, punita più di tutti, con il 34%. A …
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.