Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

La libertà non è questione di Musk

| ,

Elon Musk punta al controllo del 100% di Twitter e avrebbe offerto 54,2 dollari per azione. Il patron di Tesla ha spiegato come la società abbia un “potenziale straordinario” che lui vorrebbe sbloccare.

La libertà non è questione di Musk

Elon Musk punta al controllo del 100% di Twitter e avrebbe offerto 54,2 dollari per azione. Il patron di Tesla ha spiegato come la società abbia un “potenziale straordinario” che lui vorrebbe sbloccare.

| ,

La libertà non è questione di Musk

Elon Musk punta al controllo del 100% di Twitter e avrebbe offerto 54,2 dollari per azione. Il patron di Tesla ha spiegato come la società abbia un “potenziale straordinario” che lui vorrebbe sbloccare.

| ,
AUTORE: Aldo Smilzo

Partiamo dal vecchio Karl Marx, che di liberale non aveva nulla. C’è la struttura – la parte che riguarda l’economia e il capitale – e poi c’è la sovrastruttura, che investe la cultura e il resto. Ebbene oggi abbiamo una notizia interessante da leggere con gli occhi di questo binomio marxiano, ed è questa: Elon Musk, il patron di Tesla, punta al controllo del 100% di Twitter e – secondo quanto riferito da “Cnbc” – avrebbe offerto 54,2 dollari per azione. Nellavanzare la sua offerta, Musk ha spiegato come la società abbia un «potenziale straordinario» che lui vorrebbe sbloccare. Twitter ha fatto sapere che esaminerà con attenzione l’offerta e che risponderà nel «miglior interesse di tutti gli stockholder». Detto del business, una considerazione riguardo alla libertà d’espressione al tempo dei social diviene necessaria. Cambiando il proprietario non cambia infatti la natura mediale del mezzo. Una natura dove chiunque, identificato con nome e cognome reali, dovrebbe potersi esprimere liberamente senza essere censurato dal privato che controlla la proprietà del mezzo bensì essendo soltanto sottoposto al primato della legge e delle sue regole. È questo il punto dirimente riguardo la libertà odierna di espressione. Se scrivendo su un social si violano leggi vigenti deve essere il diritto a sanzionare chi le viola e non certo il ricco proprietario, magari censurando o bloccandone i profili. Ergo, cambiando il proprietario (e vedremo come finirà con Twitter) non cambia la questione della libertà. Di Aldo Smilzo

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

13 Agosto 2025
Pera Toons, all’anagrafe Alessandro Perugini, è un autore comico che ha visto il suo esordio sui s…
08 Agosto 2025
Cinecittà Spa annuncia l’avvio di un corso di formazione professionale gratuito organizzato dall’u…
05 Agosto 2025
Angelo Maria Ricci, uno dei più prolifici e versatili fumettisti italiani, che ha disegnato storie…
09 Luglio 2025
Il caso letterario Elena Ferrante è esemplare da molti punti di vista. Prima di tutto perché è l’o…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI