Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

La Nato difende la libertà dell’Ucraina

| ,

I rapporti fra Mosca, Ucraina, Ue e Nato restano tesi e complicati. La posizione diplomatica dell’Ue, però, potrebbe rivelarsi per Putin più vantaggiosa di quanto si pensi.

La Nato difende la libertà dell’Ucraina

I rapporti fra Mosca, Ucraina, Ue e Nato restano tesi e complicati. La posizione diplomatica dell’Ue, però, potrebbe rivelarsi per Putin più vantaggiosa di quanto si pensi.

| ,

La Nato difende la libertà dell’Ucraina

I rapporti fra Mosca, Ucraina, Ue e Nato restano tesi e complicati. La posizione diplomatica dell’Ue, però, potrebbe rivelarsi per Putin più vantaggiosa di quanto si pensi.

| ,

In caso di invasione russa, la Nato starà con l’Ucraina e ci saranno delle pesanti conseguenze per Mosca. Parola di Jens Stoltenberg. Il segretario generale della Nato ha preso atto che i colloqui di Ginevra e i vertici fra Russia e Nato non hanno risolto la questione Ucraina.

I rapporti con Mosca restano complicati e la situazione critica. Il calendario e la storia, del resto, insegnano e basta guardare all’’invasione della Crimea: nel 2014 i russi attaccarono in febbraio. D’inverno, come adesso.

Quanto alle parole di Stoltenberg, alcune sottolineature importanti. La prima: non potrà mai essere accettata la richiesta russa di imporre vincoli alle adesioni all’Alleanza Atlantica da parte di Stati europei. Un obiettivo con cui Mosca vorrebbe controllare i suoi vicini per non ritrovarsi la Nato alle porte. La seconda: stiamo aiutando l’Ucraina, dice Stoltenberg, ad autodifendersi. Anche se Kiev non è nella Nato, il supporto – in particolare di Usa, Regno Unito e Turchia – consiste nella fornitura di attrezzature e nell’addestramento. La terza: in caso di invasione la Russia subirà gravi conseguenze in termini di sanzioni politiche, economiche e finanziarie. Il discorso è chiaro: puniremo Mosca pesantemente ma la Nato non farà una guerra diretta contro i russi, quella la faranno gli ucraini.

E qui – probabilmente – sta il vero enigma per capire cosa accadrà: per Putin questa posizione occidentale sarà un deterrente, un incentivo o una mossa nello scacchiere dei negoziati? Lo scopriremo presto.

  di Aldo Smilzo

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Le Pen con soldi e amici russi

03 Aprile 2025
Le Pen con soldi e amici russi. Ecco perché la condanna alla leader del RN ha scatenato la rabbi…

La mannaia dei dazi di Trump non risparmia nessuno. Perché l’Ue fra i più colpiti

03 Aprile 2025
La mannaia dei dazi di Trump non risparmia nessuno. La Cina, punita più di tutti, con il 34%. A …

Trump: “Dazi al 20% per l’Unione europea. Ci ha derubato per anni” – IL VIDEO

03 Aprile 2025
Il momento in cui il presidente statunitense Donald Trump annuncia dazi al 20% nei confronti del…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version