AUTORE: Redazione
Personaggio conosciuto da tutti lo è diventato con l’ingresso nel mondo del calcio. Quello gli ha aperto gli schermi delle connesse trasmissioni televisive, che ha frequentato con estro e una buona dose di provocazione. L’imitazione di Crozza ne ha consacrato la popolarità, come sempre accompagnata da amatori e detestatori. Il soprannome non gli piace, sicché lo lasciamo da parte. Tutto questo è il personaggio Massimo Ferrero, ma tutto questo non c’entra nulla con la giustizia.
I reati contestati sono gravi. Non solo per il potenziale danno penale che può derivargliene. Sono gravi perché quel tipo di reati, ove realmente commessi, distorcono il mercato, lo sporcano, alla lunga – se si diffondono – lo rendono invivibile alle persone e alle imprese per bene. Sono reati gravissimi perché corrompono la vita economica. Ragione per cui non soltanto le pene potenziali sono elevate, ma più che giustificate. Siamo convinti che non è l’entità della pena a sconsigliare il reato, secondo l’insegnamento di Cesare Beccaria, ma sappiamo anche che dove il capitalismo funziona bene quelle pene sono anche più alte. Ed effettivamente scontate, in caso di condanna.
Non conosciamo le carte, ma il dubbio ci coglie sulla custodia cautelare. Quei reati sono per larga parte documentali: si acquisiscono bilanci e contabilità e si va davanti a un giudice. Gli indagati, se interessati a concertare o inquinare, hanno già avuto modo di farlo. Le indagini migliori si concludono con l’arresto, non con quello cominciano.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Meriggiare, l’Italia e le previsioni relative alla crescita della ricchezza
19 Novembre 2025
Le previsioni relative alla crescita della ricchezza vedono in prima fila Paesi come la Grecia, il…
Musk e il socialista
09 Novembre 2025
Nel sì degli azionisti di Tesla all’aut aut di Elon Musk c’è la fotografia d’un cortocircuito del…
Banche e tasse, costi per i clienti
07 Novembre 2025
La maggiore tassazione degli utili delle banche, impropriamente chiamati extraprofitti, è una di q…
Addio al Signor Sammontana, re dei gelati made in Italy
03 Novembre 2025
E’ morto all’età di 86 anni Loriano Bagnoli, presidente onorario di Sammontana Spa, prima società…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.