Personaggio conosciuto da tutti lo è diventato con l’ingresso nel mondo del calcio. Quello gli ha aperto gli schermi delle connesse trasmissioni televisive, che ha frequentato con estro e una buona dose di provocazione. L’imitazione di Crozza ne ha consacrato la popolarità, come sempre accompagnata da amatori e detestatori. Il soprannome non gli piace, sicché lo lasciamo da parte. Tutto questo è il personaggio Massimo Ferrero, ma tutto questo non c’entra nulla con la giustizia.
I reati contestati sono gravi. Non solo per il potenziale danno penale che può derivargliene. Sono gravi perché quel tipo di reati, ove realmente commessi, distorcono il mercato, lo sporcano, alla lunga – se si diffondono – lo rendono invivibile alle persone e alle imprese per bene. Sono reati gravissimi perché corrompono la vita economica. Ragione per cui non soltanto le pene potenziali sono elevate, ma più che giustificate. Siamo convinti che non è l’entità della pena a sconsigliare il reato, secondo l’insegnamento di Cesare Beccaria, ma sappiamo anche che dove il capitalismo funziona bene quelle pene sono anche più alte. Ed effettivamente scontate, in caso di condanna.
Non conosciamo le carte, ma il dubbio ci coglie sulla custodia cautelare. Quei reati sono per larga parte documentali: si acquisiscono bilanci e contabilità e si va davanti a un giudice. Gli indagati, se interessati a concertare o inquinare, hanno già avuto modo di farlo. Le indagini migliori si concludono con l’arresto, non con quello cominciano.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Dazi, Trump: “Al 50% all’Ue dal 1 giugno”. Tonfo delle borse
23 Maggio 2025
L’annuncio del presidente Usa Donald Trump sull’idea di imporre dazi al 50% all’Ue a partire dal…

Un posto di lavoro su due resta scoperto
16 Maggio 2025
La percentuale di posti di lavoro che le imprese non riescono a coprire è pari al 47%. Ciò signi…

Tutelare chi paga le tasse
15 Maggio 2025
l livello di tasse in Italia è infatti elevatissimo, con un’incidenza di circa il 42,6% del Pil,…

Festa del lavoro o vetrina del nulla?
01 Maggio 2025
Le ricorrenze possono essere occasione per ricordare, ma anche noia da dimenticare. La Festa del…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.