AUTORE: Massimiliano Lenzi
Il Cristoforo Colombo dello Spazio ancora non lo abbiamo, ma una caravella che prova ad avventurarsi in orbite remote e inesplorate, quella sì. L’abbiamo. È il telescopio James Webb Space, lanciato a bordo di un razzo Ariane 5, dalla base dell’Esa nella Guyana francese. Il telescopio si è separato dal razzo vettore Ariane 5 dopo 26 minuti di viaggio e ha proseguito la propria missione alla scoperta delle origini dell’universo. Esplorare il cosmo, ampliare la comprensione umana oltre i limiti terrestri conosciuti sino a ora: nel lancio di Ariane 5 c’è qualcosa che va ben oltre la dimensione tecnologica. C’è l’insopprimibile bisogno dell’uomo di andare oltre la sua stessa finitezza, di affondare la propria conoscenza, come un Faust insaziabile, su ciò che non conosce e che non può morire.
Per costruire Webb – giusto per dare le dimensioni della sfida – ci sono voluti trent’anni o quasi e 12 miliardi di dollari, oltre al lavoro di mille persone. Ancora poco. Per portarsi oltre. Un viaggio di un milione e mezzo di chilometri dalla Terra, durante il quale eseguire osservazioni e dare conoscenza, come da progetto. Il viaggio verso la meta durerà sei mesi. Nulla, nella vita dell’universo. Mezzo anno, nella vita di un uomo. Un’esplorazione che fa tornare alla mente i versi di Dante su Ulisse: «A questa tanto picciola vigilia / d’i nostri sensi ch’è del rimanente / non vogliate negar l’esperienza / di retro al sol, del mondo sanza gente». L’Odissea nello Spazio, in fondo, è appena incominciata.
di Massimiliano Lenzi
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: spazio
Leggi anche
La fine della “lista di link”. OpenAI punta al portafoglio di Google
26 Novembre 2025
Non è un aggiornamento, è un assedio. Mentre Google è impegnata a difendere il suo impero nelle au…
L’Europa e la grande retromarcia digitale: quando la burocrazia si arrende alla realtà (e ai miliardi)
21 Novembre 2025
L’Europa e la grande retromarcia digitale: Bruxelles allenta la morsa su GDPR e Intelligenza Artif…
Cloudflare down, problemi per milioni di siti nel mondo
18 Novembre 2025
Un problema a Cloudflare, azienda che aiuta i siti web a proteggere e gestire il loro traffico int…
Siamo realmente al sicuro online?
05 Novembre 2025
Siamo certi di essere realmente al sicuro online? Rispondere a questa domanda – specie se in modo…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.