Maurizio Crozza che in un grottesco monologo accusa dell’invasione in Ucraina non la Russia ma la Nato e l’Europa che le tiene bordone, con il pubblico in sala che applaude divertito. E Massimo Giletti che partecipa alla cruenta battaglia dello share tv invitando chiunque possa spararla grossa: come il cantante Povia, che indica quale maggior responsabile della guerra («Sono 18 giorni di morte e devastazione e io mi sto cagando addosso») non Putin ma il presidente Zelensky «che dovrebbe abdicare subito al trono» (e i bambini fanno “Ooh, a scemo!”).
E Luciano Canfora che – mal digerito il crollo del comunismo sovietico – rutta anch’egli giudizi a casaccio su Zelensky: «arrivato al potere dopo un colpo di Stato», «è un signore che dice di voler combattere per degli ideali, ma questi ideali hanno anche dei risvolti meno idealistici…».
L’Occidente è perfino questo e siamo felici di farne parte. Perché alla purezza censoria dei regimi totalitari preferiamo la cacofonia delle democrazie, quella dove il primo pirla che passa ha tutto il diritto (pure retribuito) di parlare forte e a vanvera.
di Vittorio Pezzuto
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
-
Tag: Italia
Leggi anche
La Tesla di fine Ottocento
21 Maggio 2025
La Tesla di fine Ottocento. Tra le prime automobili mai costruite, a dominare la scena furono pr…
Passaporto: averne uno è costoso, lento e ingannevolmente digitale
15 Maggio 2025
Ottenere o rinnovare un passaporto in Italia costa 116 euro. Una somma che ne fa uno dei più car…
Essere mamma oggi, fra pochi servizi e disparità
11 Maggio 2025
Lavorano appena due su cinque. Costrette ad adeguarsi a salari bassi, senza usufruire di servizi…
Angelo Dalle Molle, dal Cynar all’intelligenza artificiale
04 Maggio 2025
Angelo Dalle Molle, imprenditore nato a Mestre nel 1908, è noto ai più come l’inventore dell’ama…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.