Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Navalny, l’anti-Putin in gabbia

| ,
La battaglia politica di Alexey Navalny, condannato ieri a nove anni di galera, è una testimonianza di opposizione netta allo ‘zar’ e che lo rende un papabile interlocutore nel futuro post-Putin.

Navalny, l’anti-Putin in gabbia

La battaglia politica di Alexey Navalny, condannato ieri a nove anni di galera, è una testimonianza di opposizione netta allo ‘zar’ e che lo rende un papabile interlocutore nel futuro post-Putin.
| ,

Navalny, l’anti-Putin in gabbia

La battaglia politica di Alexey Navalny, condannato ieri a nove anni di galera, è una testimonianza di opposizione netta allo ‘zar’ e che lo rende un papabile interlocutore nel futuro post-Putin.
| ,

«Putin ha paura della verità».

Sono state queste le parole del dissidente russo Alexey Navalny dopo la condanna a nove anni di galera, decretata ieri dal tribunale di Lefortovo a Mosca, per appropriazione indebita e oltraggio alla corte. In realtà Navalny si trova già in prigione da più d’un anno, da quando ha scelto di tornare in Russia nonostante il tentativo di avvelenarlo.

La sua battaglia politica è nei fatti la testimonianza d’una opposizione al potere di Vladimir Putin e al tempo stesso una scommessa politica sulla previsione che lo zar al comando non durerà a lungo. Certo, si tratta di una scommessa senza rete, nonostante Navalny una rete di sostenitori in Russia labbia, magari difficile da misurare vista la censura sulla stampa libera e il dissenso.

In queste settimane di invasione russa dell’Ucraina lui e i suoi sostenitori hanno continuato a far sentire la loro voce, il che essendo Navalny in carcere conferma l’operatività di una struttura politica, al punto che i suoi messaggi continuano a uscire sui social. Messaggi come questo: «Nove anni. Ebbene, come dicevano i personaggi della mia serie tv preferita ‘The Wire’: “Fai solo due giorni. Questi sono il giorno in cui entri e il giorno in cui esci”».

La critica di Navalny a Putin e all’invasione è stata netta e rivendica «qualsiasi opposizione a questi criminali di guerra». Il che lo renderebbe – a seconda di come andranno le cose (e in Russia è sempre complicato prevederlo) – un possibile interlocutore per il dopo Putin. Al condizionale.

  di Jean Valjean

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Spari israeliani contro i diplomatici internazionali a Jenin. L’Idf si scusa – IL VIDEO

21 Maggio 2025
Le forze armate israeliane hanno aperto il fuoco durante la visita alcuni diplomatici internazio…

Andriy Portnov, l’ex politico ucraino è stato ucciso a Madrid

21 Maggio 2025
Andriy Portnov, avvocato e politico ucraino, in passato collaboratore del presidente Viktor Yanu…

L’Ucraina e le guerre del futuro

20 Maggio 2025
Oggi il conflitto in Ucraina si trasforma in un banco di prova per le tecnologie della guerra de…

La Romania dopo il voto. E dopo gli svarioni di casa nostra

20 Maggio 2025
La vittoria di Niçusor Dan alle elezioni presidenziali chiude (almeno per il momento) la crisi p…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version