“Criminale di guerra“, “macellaio“, “non può restare al suo posto“. Alcune delle frasi e delle parole del presidente degli Stati Uniti Joe Biden, riservate al dittatore di Mosca, Vladimir Putin. È una sintesi estrema dei giudizi che riecheggiano da altri leader occidentali, a cominciare dal premier britannico Boris Johnson. Anche dall’Italia, dove il ministro degli Esteri Di Maio lo ha definito “animale”.
Parole forti, come è forte il dibattito che hanno generato in questi giorni, con una variopinta schiera di politici e opinionisti pronta a riflettere pensosamente su quanto l’Occidente sia stato offensivo nei confronti di Putin, di come questo modo di fare abbia impedito gli sforzi diplomatici, per far tacere le armi in Ucraina.
Un clamoroso ribaltamento della realtà, un peloso modo di affrontare un uomo – partiamo magari da qui, per non fare la figura proprio degli allocchi – che non ha mai mostrato la reale volontà di trattare. Mai.
Non diciamo la fine di questa guerra brutale e illegale, ma neppure un cessate il fuoco umanitario. Uno straccio di concessione ai civili ucraini, da lui scientemente utilizzati come obiettivo.
Un comportamento criminale, ripetiamo “criminale“, davanti al quale questi infaticabili asceti del pacifismo unilaterale non provano alcuna pietà. Mostrano il volto di circostanza, si tormentano le mani, invocano e citano Papa Francesco, ma guai a esprimere un giudizio netto e inappellabile su un dittatore crudele e ossessionato. L’uomo che ha sulla coscienza il massacro programmato di un intero paese, non perché lo diciamo noi qui comodamente protetti dal nostro mondo, ma perché ce lo raccontano quelli che la guerra la stanno vedendo con i propri occhi. Gli inviati di guerra occidentali (dove vige la libertà di stampa, a differenza di Mosca) sono testimoni professionali, sanno che non si insegue la ‘verità’, ma l’oggettività dei fatti.
Ci ricordano che quest’ultima non la si può mistificare per antiche simpatie e tic antioccidentali tornati di gran moda.
Se nutrite qualche dubbio, date un’occhiata all’imbarazzante retromarcia di Lega e Movimento Cinque Stelle sul 2% delle spese militari italiane. Un voto espresso e dimenticato in tre giorni, in ossequio a un classicone della casa: non avere una strategia e un’idea di Paese, ma solo la capacità di reazione agli umori del momento e ai trend topic.
Votare No è più che legittimo, per carità del cielo, ma rimangiarsi se stessi in 72 ore legittima più di qualche dubbio sul peso dei vecchi innamoramenti per gli autocrati.
A cominciare dal dittatore di Mosca.
di Fulvio Giuliani
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Pontieri, le prime parole di Papa Leone XIV e i messaggi inviati al nuovo Pontefice
10 Maggio 2025
Molti dei messaggi inviati al nuovo Pontefice – Papa Leone XIV – trasudano ipocrisia, quando non…

Riarmo occidentale
09 Maggio 2025
È infantile odiare le armi, il riarmo, ma apprezzare la tranquillità quotidiana, l’assenza di gu…

L’Europa rinasce a Kyiv – IL VIDEO
09 Maggio 2025
“L’Europa rinasce a Kyiv”, l’iniziativa di Europa Radicale direttamente dalla Piazza dell’Indipe…

Giorgia Meloni e la ricandidatura. Fra regole e suggestioni
07 Maggio 2025
Giorgia Meloni, nell’intervista di qualche giorno fa all’agenzia Adnkronos, ha annunciato di vol…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.