L’ultimo è stato il tribunale civile di Napoli, che ha sospeso l’efficacia degli atti che hanno portato Giuseppe Conte a essere eletto capo del Movimento 5 Stelle. Prima c’era stato – ed è adesso sfociato in una richiesta di rinvio a giudizio – il caso dell’indagine penale per stabilire se la Fondazione Open sia invece un partito politico e come tale soggetta alle relative, specifiche regole sul finanziamento. Sia chiaro: con l’attuale ordinamento giuridico è del tutto legittimo che il giudice civile sia intervenuto nel merito delle istanze presentate dai tre militanti M5S ed è del tutto legittimo che un pm voglia accertare se Open sia o meno un partito. Ma è anche del tutto evidente che adesso risulta decapitato, si spera temporaneamente, il primo partito italiano mentre non si sa dove andrà a parare il procedimento penale sulla Fondazione Open. Insomma, il sistema politico italiano – almeno per due sue componenti importanti – si trova di fatto temporaneamente delegittimato. Con quali danni all’ordinato dispiegamento della dialettica politica è facile immaginare.
In realtà tale situazione è resa possibile dal fatto che l’attività politica si muove necessariamente in modi per loro natura diversi da quelli civilistici o penali. È l’articolo 49 della Costituzione che ce lo dice: «Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale». Ma “associarsi liberamente” significa anche che nessuno possa imporre in quali modi organizzativi debba essere regolata la vita dei partiti. L’unica condizione posta è che sia salvaguardato il “metodo democratico” al loro interno.
Se adesso intervengono il giudice civile e quello penale è soltanto perché vi è stata la latitanza colpevole delle forze politiche, le quali dovrebbero fare una cosa semplicissima: approvare una legge di pochi articoli che fissi una regolamentazione dei partiti politici secondo i dettami dell’art. 49 della Costituzione e insieme le regole per garantire il rispetto della democrazia interna. Affidando la loro osservanza a una autorità esterna indipendente, eletta dal Parlamento a maggioranza qualificata. Se su questo argomento continua la latitanza, è evidente che la Politica (con la p maiuscola) ne soffrirà ulteriormente.
di Nicola Rocco
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
-
Tag: politica
Leggi anche

Il 25 aprile, le dichiarazioni di Musumeci e la Storia
25 Aprile 2025
Un po’ tutti hanno detto la loro sulla “sobrietà” invocata a sproposito da un ministro della Rep…

25 aprile, Mattarella cita Papa Francesco. Meloni: “Onoriamo i valori democratici negati dal fascismo”. Cortei in tutta Italia, a Milano “in oltre 90mila”
25 Aprile 2025
“La democrazia trova forza e vigore se si fonda sul rispetto dell’altro, sul confronto e sulla l…

25 aprile, 80 anni della Liberazione. Mattarella all’Altare della Patria – IL VIDEO
25 Aprile 2025
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, depone una corona d’alloro durante la cerimon…

Secolarizzati, poca fede ma politica. La morte di Papa Francesco e i mezzi di informazione
25 Aprile 2025
Diciamoci la verità: da quando è arrivata la notizia della morte di Papa Francesco, ascoltare tv…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.