L’informazione non sia mai persecuzione
Ci sono le vicende di cronaca e poi ci sono quei dettagli pruriginosi che con i fatti non hanno nulla a che fare ma che diventano oggetto di titoli di giornale. Una trappola in cui i giornalisti sono spesso i primi a cadere e non certo in virtù di un dovere di cronaca.

L’informazione non sia mai persecuzione
Ci sono le vicende di cronaca e poi ci sono quei dettagli pruriginosi che con i fatti non hanno nulla a che fare ma che diventano oggetto di titoli di giornale. Una trappola in cui i giornalisti sono spesso i primi a cadere e non certo in virtù di un dovere di cronaca.
L’informazione non sia mai persecuzione
Ci sono le vicende di cronaca e poi ci sono quei dettagli pruriginosi che con i fatti non hanno nulla a che fare ma che diventano oggetto di titoli di giornale. Una trappola in cui i giornalisti sono spesso i primi a cadere e non certo in virtù di un dovere di cronaca.
AUTORE: Gaia Bottoni
Ci sono le vicende di cronaca e poi ci sono quei dettagli pruriginosi che con i fatti non hanno nulla a che fare ma che diventano oggetto di titoli di giornale. Ne è un esempio il racconto del ritorno a Cogne, nella casa in cui venne ucciso suo figlio Samuele, di Annamaria Franzoni. A vent’anni da quel delitto e dopo una condanna a sedici anni per lei che si è sempre dichiarata innocente e che dal 2019 è tornata libera.
Comunque la si pensi su quell’atroce delitto, la vicenda giudiziaria che riguarda questa donna è conclusa.
Che abbia deciso di trascorrere il Capodanno proprio tra quelle mura può non apparire il massimo del buongusto per alcuni, ma resta la scelta di una libera cittadina che oggi ha il diritto di fare esattamente tutto ciò che vuole. Compreso, come è stato narrato, mettersi a prendere il sole nel giardino di casa sua.
Resta il delitto di Cogne, la terribile morte di quel bambino, una vicenda che ha colpito profondamente l’opinione pubblica. Questo spiega forse la decisione di raccontare ma non giustifica la passione morbosa per la vita ormai privata di chi in ogni caso ha già scontato la sua pena. Una trappola in cui noi giornalisti siamo spesso i primi a cadere e in questo caso non certo in virtù di un dovere di cronaca. Annamaria Franzoni, e come lei chiunque sia oggi un libero cittadino, ha diritto al rispetto della sua privacy. Forse noi tutti dovremmo ricominciare a rispettare quel limite che esiste fra ciò che è doveroso raccontare e ciò che notizia non è.
Di Gaia Bottoni
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: giornalismo, Italia
Leggi anche

Milano, cortei contro lo sgombero del Leoncavallo
06 Settembre 2025
Milano, in cinquemila contro lo sgombero del Leoncavallo. Esponenti del centrosinistra con i manif…

Armani, cosa lo rese famoso, chi fu la sua musa, a chi andrà il suo impero e per chi disse “Con lui se ne andò una parte di me”
04 Settembre 2025
La vita di Giorgio Armani è stata ricca di soddisfazioni e segnata, naturalmente, da qualche ombra…

La morte di Giorgio Armani fa il giro del mondo: la gallery con le prime pagine
04 Settembre 2025
Ecco come i principali quotidiani di tutto il mondo hanno accolto la notizia della morte dello sti…

Giorgio Armani: il Re della moda. Un grande italiano.
04 Settembre 2025
È difficile persino immaginare il mondo della moda senza Giorgio Armani.
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.