Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Si muore e si tratta

| ,
L’attesa delle prossime trattative in Bielorussia e il possibile ruolo cinese che prende le distanze da Vladimir Putin.

Si muore e si tratta

L’attesa delle prossime trattative in Bielorussia e il possibile ruolo cinese che prende le distanze da Vladimir Putin.
| ,

Si muore e si tratta

L’attesa delle prossime trattative in Bielorussia e il possibile ruolo cinese che prende le distanze da Vladimir Putin.
| ,
Si dovrebbe riprendere a trattare fra poche ore, questa volta in territorio bielorusso. Già questo è una sostanziale differenza con il tentativo fallito due giorni fa a Gomel, a pochi chilometri dall’ucraina Chernobyl. Kiev ha accettato di mandare la propria delegazione in Bielorussia, non certamente un Paese neutrale e credibile come mediatore, considerato il diretto e indiscusso appoggio all’aggressione di Putin e la totale inconsistenza internazionale dello screditato dittatore Lukashenko. Un segnale di disponibilità da parte del presidente Zelensky, che i russi farebbero bene a non confondere con debolezza, come ogni minuto ciò che resta dell’esercito ucraino e soprattutto i civili stanno dimostrando sul terreno. L’invasore avanza (ci mancherebbe pure, considerato lo spiegamento di forze che secondo fonti occidentali è arrivato alla metà di tutto ciò che ha disposizione l’uomo di Mosca dal punto di vista militare), hanno conquistato più o meno la prima città del sud, ma non riescono ad assestare colpi strategici a un Paese che sta mostrando un carattere è una tenacia commoventi. Così, anche la Russia ha disperatamente bisogno di trattare, oltre le fanfaronate della propaganda e della classica ‘disinformatia’. Che sia stato messo sul tavolo ufficialmente ieri il “cessate il fuoco“ è un segnale forte e palese, altro è capire cosa chiederanno in cambio i delegati di Mosca a un nemico stremato, ma non vinto. Difficile che si arrivi a qualcosa, senza l’emergere di un mediatore vero, profondamente diverso dal cameriere di Putin. Su La ragione di oggi scrivo diffusamente del possibile ruolo cinese, che prende le distanze da Vladimir Putin e osserva il titanico confronto fra quest’ultimo è l’Occidente. Potrebbe farlo, ovviamente per puro interesse, ma per ora siamo alle ipotesi e alle speranze. Nel frattempo, sul terreno si muore, un milione di persone è in fuga, la tattica dell’armata di Putin non guarda in faccia a nessuno e miete un numero insopportabile di vittime civili. Kiev parla di 2000, potrebbero essere molto di più. Un orrore che non potrà essere dimenticato nel tribunale della storia e in quello concreto penale internazionale dell’Aja, che è già al lavoro. Provino a ricordarselo i pusillanimi e gli ammiratori di Putin, sempre pronti a starnazzare se viene chiesto a un soprano di condannare la guerra per poter lavorare a casa nostra (non di rinnegare il proprio Paese, sia chiaro), ma incredibilmente bravi a voltarsi dall’altra parte davanti ai bambini martoriati e alle città sventrate. di Fulvio Giuliani

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Referendum sia, sperando di non raggiungere il quorum

03 Maggio 2025
Il selfie di Maurizio Landini per invitare a votare ai referendum del prossimo giugno è un signi…

Il 25 aprile, le dichiarazioni di Musumeci e la Storia

25 Aprile 2025
Un po’ tutti hanno detto la loro sulla “sobrietà” invocata a sproposito da un ministro della Rep…

25 aprile, Mattarella cita Papa Francesco. Meloni: “Onoriamo i valori democratici negati dal fascismo”. Cortei in tutta Italia, a Milano “in oltre 90mila”

25 Aprile 2025
“La democrazia trova forza e vigore se si fonda sul rispetto dell’altro, sul confronto e sulla l…

25 aprile, 80 anni della Liberazione. Mattarella all’Altare della Patria – IL VIDEO

25 Aprile 2025
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, depone una corona d’alloro durante la cerimon…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI