app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Libero di essere sè stesso

L’importanza di lasciar esprimere come meglio crede suo figlio porta Maria ad imporsi sul marito, cresciuto con stereotipi spesso invalidanti che lei vuole abolire. Leggi tutta la storia:
| ,

Libero di essere sè stesso

L’importanza di lasciar esprimere come meglio crede suo figlio porta Maria ad imporsi sul marito, cresciuto con stereotipi spesso invalidanti che lei vuole abolire. Leggi tutta la storia:
| ,

Libero di essere sè stesso

L’importanza di lasciar esprimere come meglio crede suo figlio porta Maria ad imporsi sul marito, cresciuto con stereotipi spesso invalidanti che lei vuole abolire. Leggi tutta la storia:
| ,
| ,
L’importanza di lasciar esprimere come meglio crede suo figlio porta Maria ad imporsi sul marito, cresciuto con stereotipi spesso invalidanti che lei vuole abolire. Leggi tutta la storia:
All’ennesimo «Non piangere, non sei una femminuccia» nei confronti del figlio in lacrime Maria non ci ha più visto. Ha aspettato che Tommaso entrasse a scuola e poi ha guardato il marito con uno sguardo che non ammetteva repliche, chiedendogli di parlare. Maria ha intimato a Luca di non usare mai più quel genere di espressioni con il figlio. Di smetterla di regalargli solo giochi che piacciono a lui, il papà. Di provare ad ascoltarlo, a capire. Maria non vuole che il loro figlio cresca incasellato in stereotipi e griglie prestabilite. Ha sei anni e il mondo da scoprire. Vuole che si senta libero di giocare e di esprimersi come meglio crede. Vuole seguire e capire le sue inclinazioni. Vuole saperlo libero di scegliere. Ha notato che pur giocando spesso con soldatini, mostri e dinosauri nel farlo non ha la stessa passione di quando gioca a cucinare con il completo da chef. La sera prima ha visto i suoi occhi brillare di curiosità mentre la guardava truccarsi. Lei, senza alcuna esitazione, gli ha chiesto se volesse provare anche lui quei trucchi. Tommaso, esitando, ha detto no, ma era evidente come una parte di lui volesse farlo. Anche in quel caso il commento del marito era stato di smetterla di proporre quei giochi da femmina che non interessano ai maschi. Non è così per Maria. Lei osserva e nota che per curiosità, per affinità, per desiderio di scoperta (a lei non interessa il perché) il figlio vuole conoscere e capire anche giochi arcaicamente classificati come femminili. Ed è giusto lasciarlo libero di farlo. Luca fa fatica a capire i discorsi della moglie. Lui, cresciuto esattamente in mezzo a quegli stereotipi che Maria vuole abbattere. Volendo il bene del figlio e fidandosi della moglie, pur non capendo fino in fondo, accetta di assecondarla. Si morde la lingua e osserva. E la sera vede un altro Tommaso, sorridente e sereno mentre con un po’ di phard gioca a preparare la cena a mostri e dinosauri. di Lady Jane

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Sesso, alcol e consenso

05 Febbraio 2025
Quando si tratta di mettere in relazione sesso, alcol e consenso la platea si divide in due

Frosinone è la città più inquinata d’Italia, di nuovo

05 Febbraio 2025
Uno forse non lo immaginerebbe ma per il secondo anno di fila è Frosinone la città più inquinata…

Sempre più italiani ascoltano i podcast. E spopola il “true crime”

04 Febbraio 2025
Versatili e sempre a portata di click: i podcast registrano un trend in continua crescita. Ecco …

Il dumpster diving, il fenomeno del recupero alimentare è ormai una realtà diffusa

04 Febbraio 2025
Lo scorso anno una 30enne danese di nome Sofie Juel Andersen ha speso in totale soltanto 99 doll…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI